Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] nuda o munita di cinque appendici: stami 5 a filamenti liberi o saldati in basso (ginostegio), spesso muniti sul dorso di appendici nettarifere formanti una corona, con antere biloculari con le logge separate da un ampio connettivo che talora si ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] superficie dorsale. Manca una barba del mento. Ha una breve e dritta criniera nucale, che si estende fino a metà del dorso; una frangia di lunghi peli dritti alla gola, lungo la linea ventrale del collo, davanti al braccio e attorno all'avambraccio ...
Leggi Tutto
SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare")
Filippo Silvestri
Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi [...] dei piedi mascellari e dei due ultimi (genitale e anale), di 15 segmenti pediferi, distinti ventralmente fra di loro, ma al dorso coperti da 8 scudi, dei quali i primi 7 portano alla parte posteriore uno stigma lineare (chiamato anche stoma), che ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] numero doppio dei lobi della corolla, ovvero isomeri o quasi indefiniti, a filamenti liberi o monadelfi, antere inserite pel dorso o alla base, divergenti all'estremità, ciascuna spesso munita di un'appendice a forma di cornetto rivolta all'indietro ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] . stabilì i primi contatti con Piero Gobetti, Giorgio Pasquali, Luigi Russo e Tommaso Fiore e con i conterranei Guido Dorso e Carlo Muscetta. Da quei contatti scaturirono indirizzi, propositi, orientamenti che, in seguito, influenzarono la sua vita e ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] reclinato sulla mano (v. gallia). Accanto a lei è raffigurato un germano stante a destra, con le mani legate dietro il dorso. In modo simile G. è raffigurata su monete di Marco Aurelio con la leggenda germania subacta. Come Germania devicta, infine ...
Leggi Tutto
BELLUM
L. Rocchetti
Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] una delle figure allegoriche della composizione con il trionfo di Alessandro. Lo schema con le braccia legate dietro il dorso richiama l'iconografia sia del centauro vinto, sia dei prigionieri nel rilievo storico romano. Il Panofka mise in dubbio ...
Leggi Tutto
BONN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] per le pause e la scanditura quali il Pittore di B. non possedeva. Notevole in lui l'interesse per figure atletiche viste di dorso - si veda il Teseo (fig. 205) nella coppa del Vaticano (Museo Gregoriano II, 82) - in uno schema che compare anche nel ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] (fig. 1); le p. fungiformi e quelle coniche o filiformi sono numerosissime e si trovano disseminate su tutto il dorso della lingua, pur essendo più addensate in alcune regioni di essa. Queste papille hanno il significato funzionale di quelle cutanee ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] oscuri: esiste un disegno polmonare specialmente evidente all'ilo e alla base e specialmente se la proiezione usata è la dorso-ventrale, se il paziente è in inspirazione e specialmente poi se esiste un certo grado di maggior trasparenza per enfisema ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...