PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si possono formare due vertebre per ogni metamero (diplospondylia).
La colonna vertebrale termina con l'urostilo, inclinato verso il dorso, mentre gli archi ventrali delle ultime vertebre formano gli ipurali.
La pinna codale dei pesci, a seconda del ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] e l'Ogaden. Esso è più grande del precedente, misurando circa m. 1,25 di spalla, manca spesso della striscia longitudinale sul dorso, non ha di regola la croce sulle spalle, ma invece una distinta striatura nera sugli arti. Si trova anche in Dancalia ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] di che si sarebbe gettato nelle onde. Assentirono i marinai, ed Arione fece appunto quanto aveva promesso. Ma un delfino si caricò sul dorso il poeta e lo portò al Tenaro. Corre di qui Arione a Corinto e narra il tutto a Periandro, che, stentando a ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] (spata delle Aracee), cuoiose e quasi legnose (spata delle Palme), o per portare reste all'apice o al dorso (Graminacee) o per esser così sottilmente laciniate da sembrare ciuffi di peli (ricettacolo della calatide di parecchie Asteracee ...
Leggi Tutto
N Anticamente Bagastāna cioè "sede degli dei"; gr. Βαγίστανον ὄρος (Diod., XVII, 110), nei geografi arabi del Medioevo Behistūn, è il nome moderno di un contrafforte roccioso della catena che si stende [...] corpo del nemico atterrato che alza la mano implorando. Dietro questo è una fila di nove prigionieri con le mani legate dietro al dorso e legati l'uno con l'altro mediante una catena che passa loro intorno al collo. Il re si appoggia con la sinistra ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] antere deiscenti all'alto per un foro o fessura, munite o no di due appendici in basso, inserite sul filamento per il dorso o per la base, ovario 4-loculare con ovuli numerosi. Il frutto è una capsula a deiscenza loculicida.
Compongono questo genere ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia ungherese, le cui origini risalgono al sec. XIII, a un "comes Boksa", i 6 figli del quale ebbero un possesso comune nel 1271. Il casato Bocskay è adoperato per primo da Giovanni, [...] zampa il leone tiene la freccia che gli traversa le narici. Lo scudo è circondato da un drago d'oro, con croce rossa nel dorso, che avvolge tre volte la coda intorno al collo.
Bibl.: M. Wertner, A magyar nemzetségek a XIV század hözepéig (Le famiglie ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] della commissione economica del ministero per la Costituente e si presentò, senza successo, in una lista azionista guidata da Dorso alle elezioni del 2 giugno 1946.
Abbandonata la militanza politica con la definitiva crisi del Partito d’azione e l ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a testa alta, serve per gli spostamenti veloci in orizzontale, con o senza palla, soprattutto nelle azioni di contrattacco. Il dorso serve per meglio ricevere il pallone dal portiere, soprattutto nell'azione di contropiede, o da chi è in possesso del ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di un singolare primitivismo rispetto al dorso ed alle gambe, eseguite con notevole vigoria plastica. La strettezza della vita accentua maggiormente la sporgenza delle anche e ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...