HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] Berlino, con la figura di un giovane nudo, che ha una mazza nella mano destra, e la sinistra posata sul dorso, stile policleteo. Il Furtwängler ritiene che questa sardonica rappresenti Teseo, e considera il lavoro grazioso, ma non straordinario.
Un ...
Leggi Tutto
fasciatura
Ricoprimento con fasce che si effettua: a scopo protettivo per mantenere in posto medicazioni di ferite chirurgiche o accidentali o di lesioni dermatologiche; a scopo contenitivo, come nel [...] o lussazioni di clavicola, in cui le due anse abbracciano i monconi delle spalle anteriormente e s’incrociano sul dorso; f. elastica: f. praticata con fasce elastiche, a scopo compressivo, sugli arti; f. espulsiva: f. praticata con fascia elastica ...
Leggi Tutto
angoscioso
Freya Anceschi
In esiguo numero di esempi, vari sono i valori semantici dell'aggettivo: in Rime ciel 22 Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi, e in Pd V 111 [...] presenti i due valori di " pieno d'angoscia " e " che causa angoscia "; in If XX 6 l'angoscioso pianto dei dannati puniti nella quarta bolgia esprime l'angoscia, causata anche dalla singolare posizione del loro viso, stravolto dalla parte del dorso. ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] ’armatura che difendeva la mano; comprendeva nella sua forma più completa un manichino, tubo o tronco di cono di solito di cuoio, il dorso con 3 o 4 lamine di metallo, le dita ricoperte di squame; il tutto era fermato sopra un g. di pelle di daino ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume degli organi interni, provoca una pressione che rompe l’involucro sul dorso del torace e della testa. L’insetto appena sfarfallato ha ali, zampe e corpo rattrappiti, ma in breve tempo i suoi ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. medicina L’eritema del dorso del naso e degli zigomi, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupus eritematoso ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] 'Indiani d'America. Nel profilo nasale si può distinguere la forma della base (rilevata, orizzontale o abbassata), del dorso (concavo, rettilineo, convesso) o l'infossamento della radice (profondo, piccolo, assente), la concomitanza di talune forme ...
Leggi Tutto
PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness)
Mario Truffi
Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] e dei vestiti, dove quasi esclusivamente lo si trova, e di dove si porta sulla cute (specialmente della parte alta del dorso) per pungere e nutrirsi. Depone le uova tanto sulle vesti quanto sui peli del corpo. Provoca prurito vivissimo; sì che il ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] dagli antichi miti, sono state raccolte in Interludiën (voll. 2, 1912-14), e Zon in den rug (Il sole nel dorso, 1924). I racconti simbolici in prosa trattano motivi analoghi a quelli delle poesie, ma con una fantasia assolutamente libera: si trovano ...
Leggi Tutto
Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] , grigio-brunastra chiara, con la calotta frontale nerastra, e così anche le cosce, gli arti, la coda; una macchia sul dorso del naso e le labbra di color bianco: in estate il colore generale è bianco-giallastro. I piccoli sono completamente bianchi ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...