• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [1621]
Archeologia [213]
Zoologia [227]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ma anche nei pressi del Mar Caspio (grotte di Belt e Hotu), caratterizzati da una industria microlitica a lamelle e dorsi geometrici, questi ultimi a volte assenti (Warwasi, Turkaka). La cronologia di questo insieme di complessi è ancora oggi incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] in alcuni luoghi anche più a lungo) è caratterizzato da troncature microlitiche singole o doppie su lamelle irregolari, triangoli e dorsi ottenuti da piccoli nuclei con due piani di percussione e da corti bulini e perforatori. Questo primo stadio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] al corpo sembra essere la più diffusa, ma esiste anche la posizione supina; in certi casi, nei corpi deposti sul dorso, la testa è stata sollevata grazie all'appoggio contro la parete della fossa. Le braccia possono essere distese o piegate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PROPLASMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973 PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492) Red. Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] di artista e alla quale si può giustificatamente attribuire il termine di proplasma. Si tratta di una placchetta a dorso piano, che presenta in bassorilievo una figura di divinità in trono. La placchetta, ora frammentata, misura in altezza 15 ... Leggi Tutto

APIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994 APIS S. Donadoni Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] e in parte appaiono marcati sui numerosi bronzetti che lo raffigurano (triangolo bianco in fronte, avvoltoio ad ali spiegate o mezzaluna sul dorso ecc.). Fra le corna porta un disco solare con ureo. In qualche rilievo l'A. è raffigurato come un uomo ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dal futuro falcione solo per avere il breve becco sommitale. Un'altra a. in asta che si scorge più volte ha una lama a dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con due ghiere: la più bassa è posta esattamente all'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] strumenti formali (cioè quelli ritoccati) nei 12 tagli praticati i numeri sono dell'ordine di 7000 grattatoi, 40.000 strumenti a dorso e così via. La parte non ritoccata, come schegge, lame e lamelle, non è stata conteggiata, ma una stima ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] ". Con Clemente VII (1523-34) la scultura fu trasferita al Vaticano, dove rimase per qualche tempo all'aperto, rovesciata sul dorso (cfr. disegno di M. v. Heemskerk); solo con Clemente XI (1700-1721) si procedette alla sua sistemazione sotto un ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GERMANIA (Germania) A. Comotti Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.). È rappresentata [...] reclinato sulla mano (v. gallia). Accanto a lei è raffigurato un germano stante a destra, con le mani legate dietro il dorso. In modo simile G. è raffigurata su monete di Marco Aurelio con la leggenda germania subacta. Come Germania devicta, infine ... Leggi Tutto

BELLUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUM L. Rocchetti Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] una delle figure allegoriche della composizione con il trionfo di Alessandro. Lo schema con le braccia legate dietro il dorso richiama l'iconografia sia del centauro vinto, sia dei prigionieri nel rilievo storico romano. Il Panofka mise in dubbio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali