EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] . a. C., E. ha le ali ai piedi e generalmente anche sul dorso, in numero di due o più spesso di quattro: la troviamo impegnata a . a. C. presenta come unico attributo le due ali sul dorso e in qualche caso il nimbo: oltre che nelle azioni già indicate ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] da Orvieto a Bonn, nei quali tuttavia si riconosce una tipologia particolare, quella del giovane caduto che porta le mani al dorso. Dopo il cratere di Orvieto, da mettersi in rapporto con la megalografia della metà del sec. V, la maggiore espressione ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] a tutto effetto dal vero" e nell'anno scolastico 1894-95 il primo premio per "Testa con parte del dorso dipinta a grandezza naturale". Al periodo della formazione artistica sono da ricondurre: Pigmalione (Crotone, coll. priv.), e Il giuramento ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ebbe all'inizio del sec. 14°, quando la matrice piatta venne affiancata e poi soppiantata da un tipario che sviluppa il dorso in un'appendice conica o piramidale, cimata normalmente da un motivo a trifoglio, con i lobi forati per il passaggio della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel tèmenos d'Apollo presso l'altare d'Artemide. Ambedue muovono in avanti la gamba sinistra. Il n. 95 è lavorato sul dorso e sui fianchi solamente con la gradina, senza essere rifinito con lo scalpello. Il modellato dei pettorali e del ventre è come ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] che ebbe ad offrire ad Apollo una parte della sua chioma sulla fronte. Oltre che in Attica il viaggio di T. sul dorso del Tritone s'incontra, sempre in età severa, nel repertorio dei rilievi melici.
Isolata e incerta è la figurazione della lotta con ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] le linee del t. delle capanne riservate ai capi; tali costruzioni raffiguravano degli animali e il profilo del loro dorso delineava quello del tetto. Nell'architettura quelle curve si trasformano in regolari segmenti di cerchio. Questi t. consistono ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] strato era scavato nel deposito del diluvio. A differenza delle sepolture di al-῾Ubayd, nelle quali i cadaveri giacciono distesi sul dorso, i corpi sono ora disposti su un fianco, con le gambe flesse fino a toccare il mento, nella tipica posizione ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] o di una stella presa con l'aiuto dell'alidada si legge direttamente sul bordo graduato dei due quadranti superiori del dorso. Un perno (arabo quṭb, watad, miḥwar; lat. clavus, axis) attraversa il centro dello strumento, ne mantiene insieme tutte le ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] o opportuno un riferimento alla vòlta celeste: in genere una mezza figura barbata, il manto aperto a conchiglia sul dorso come Selene che appare in alto. Una concezione possibilmente di origine pittorica ellenistica, giunta peraltro a noi in versioni ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...