• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

ricciola

Enciclopedia on line

Specie (Seriola dumerli; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Carangide, che si trova nelle acque italiane; ha corpo allungato (raggiunge 90 cm), dorso grigio azzurro e parti laterali e inferiori grigio-argentee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – CARANGIDE

Amabilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organi genitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANASTOMOSI – CESTODI – VAGINA

Stromateidi

Enciclopedia on line

Stromateidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi, pelagici, che comprende la lampuga (Stromateus fiatola), dal corpo ovale, compresso, di colore azzurro sul dorso, argenteo sul ventre, lungo [...] fino a 30 cm, presente nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PELAGICI

sparaglione

Enciclopedia on line

sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPLODUS ANNULARIS – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORME – ATLANTICO – MAR NERO

spinarello

Enciclopedia on line

spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] pinne sono trasformati in spine; ha colorazione verdastra maculata di nero. Il maschio, che in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROSTEUS ACULEATUS – PESCI OSTEITTI – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinarello (1)
Mostra Tutti

tarantola

Enciclopedia on line

tarantola Specie (Lycosa tarentula) di Aracnide Araneo Licoside; è un ragno di circa 3 cm di lunghezza, con zampe lunghe e robuste, il dorso grigio variegato di nero e di fulvo, il ventre di color arancio [...] con una grande macchia nera. La t. è diffusa in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia, in alcune regioni, dove la tradizione popolare attribuisce al morso velenoso di questo ragno turbe psichiche di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DALMAZIA – ARACNIDI – SARDEGNA – MAROCCO – CORSICA

Dromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri, granchi marini bentonici, con pereiopodi anteriori corti e grossi, di cui le ultime due paia prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, [...] spugne, ascidie per nascondersi. Nei nostri mari è presente la specie Dromia vulgaris (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

alca

Enciclopedia on line

Alca impenne Uccello dell’ordine Caradriformi (Pinguinus impennis), famiglia Alcidi, estinto nel 19° secolo. Inetto al volo ma ottimo nuotatore, corpo massiccio, nero sul dorso e bianco sul ventre, lungo [...] 80 cm. Abitava le coste dell’Atlantico nord-occidentale. Alca torda Il nome a. indica anche un genere di uccelli Caradriformi, al quale appartiene la sola specie a. torda, o gazza marina, diffusa nell'Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – ALCA TORDA – UCCELLO – ALCIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alca (1)
Mostra Tutti

mocassino

Enciclopedia on line

Antropologia Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] e serrata da una correggia alla caviglia. Lo stesso nome indica anche una calzatura composta di una suola di cuoio a cui sono cuciti uno o più pezzi di pelle morbida, come tomaia. Un terzo tipo, definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTROPOLOGIA – OVOVIVIPARO – CROTALIDI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mocassino (1)
Mostra Tutti

moloc

Enciclopedia on line

Specie (Moloch horridus) di Rettile Squamato Agamide dell’Australia; ha corpo largo e appiattito, lungo 20 cm, testa piccola, grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sugli arti, [...] dalla superficie del tegumento. Due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte come cornetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLOCH HORRIDUS – AUSTRALIA – TEGUMENTO – RETTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali