ROHDE, Erwin
Filologo classico, nato ad Amburgo il 5 ottobre 1845, morto a Heidelberg l'11 gennaio 1898. Fu successivamente professore a Kiel (1872), Jena (1876), Tubinga (1878), Lipsia e Heidelberg [...] , Seelenkult und Uhisterblichkeitsglaube der Griechen (1890-94, voll. 2; 9ª e 10ª ed., Tubinga 1925; trad. it., Bari 1916).
Bibl.: O. Crusius, E. R., Tubinga 1902; C. Hölk, Erinnerungen an E. R., in Cimbria-Festschrift, Dortmund 1926, pp. 37-41. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] proseguì gli studi; si recò invece in Germania per un tirocinio in vari centri della Ruhr: fu nello stabilimento Union di Dortmund (dal dicembre del 1884 al giugno del 1885) nei reparti di pudellaggio prima e di laminazione poi, a Plettenburg presso ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] dell'impresa paterna per dedicarsi al teatro e realizzò molte regie, fra opere liriche e teatro di prosa, a Dortmund, Vienna, Berlino e Francoforte. Rispetto a questa prima e costitutiva esperienza teatrale le sue opere cinematografiche mostrano una ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] e di sviluppo economico si possono individuare nelle città di Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Bochum e Dortmund. Sebbene tale conurbazione presenti strutture architettoniche e funzionali di una modernità piuttosto uniforme, la persistenza, nelle ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] di lui con adeguata attenzione. Negli ultimi anni la sua opera è stata ampiamente documentata sia con mostre personali (Dortmund 1971; Torino, Galleria civica d'arte moderna, 1972; Roma, Galleria Marlborough, 1972; Roma, Galleria Seconda Scala, 1976 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] al Kunstmuseum di Wolfsburg (1996), al Kunstmuseum di Bonn (1998), alla Kestner Gesellschaft di Hannover (2000) e al Museum am Ostwall di Dortmund, quest'ultima in concomitanza con l'assegnazione a I. del Kulturstiftungspreis della città (2000). ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] simboli architettonici dell'autonomia cittadina. Esempi notevoli, nelle zone in cui il materiale da costruzione era la pietra, sussistono a Dortmund, Münster e Brunswick. Nell'area del Baltico e nelle zone in cui si usava il laterizio, i primi esempi ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] di Atlanta continuò a correre. Nel luglio 1998 vinse una causa contro un giornalista che lo aveva accusato di far uso di anabolizzanti ma sette mesi dopo, durante un meeting indoor in Germania, a Dortmund, fu trovato positivo al nandrolone. ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] 1985.
Videoland, Videolinz/Plessi, Neue Galerie, Linz 1988; Plessi, a cura di A. Bonito Oliva, O. Calabrese, Reggio Emilia, Musei civici, Treviso 1990.
Fabrizio Plessi. Retrospektive, hrsg. I. Bartsch, Dortmund, Museum am Ostwall, Treviso 1993. ...
Leggi Tutto
LOKI
Bruno Vignola
. Divinità nordica che rappresenta il genio del male. Figlio del gigante Farbauti e di Laufey (o di Nal), bello e amabile di aspetto, ma perfido e infedele, è dio e demone e sta appunto [...] dopo la conversione al cristianesimo.
Bibl.: A. Oltik, Raganrök, Die Sagen vom Weltuntergang, Berlino 1922; G. Neckel, Die Überlieferungen vom Gott Balder, Dortmund 1920; J. A. Mac Culloch, in The mythology of all races, II, Boston 1930, pp. 139-150. ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...