BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Novella o nel duomo di Volterra o quelle a lui attribuite in collezioni pubbliche e private a Firenze, Volterra, Stoccarda, Dortmund, ecc. - dove è variato all'infinito il motivo della Sacra Famiglia desunto dagli schemi di Andrea del Sarto, mentre ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] Schmidt, Lenz und K., zwei Dichter der Geniezeit, Berlino 1878; O. Palitzsch, Erlebnisgehalt und Formproblem in K.s Jegenddramen, Dortmund 1924; T. Longo, I fratelli nemici dei drammi di K. e di Leisewitz, in Rivista di letteratura tedesca, III (1909 ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] e quello di Mannheim-Ludwigshaven, che ne scambia un altro quinto; minori correnti di traffico, pur sempre cospicue, mettono capo a Dortmund e a Francoforte, fuori dell'idrovia renana, oltre che ad altri porti del R., come Colonia e Strasburgo.
Il R ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in Francia; Basilea in Svizzera; Bruxelles e Gand in Belgio; Amburgo, Berlino, Breslavia (oggi Wroclaw, in Polonia), Colonia, Dortmund, Dresda, Francoforte, Münster e Stoccarda in Germania.
Amsterdam 1928
Per la IX Olimpiade, scartata dal CIO la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] und Bergbau im rheinisch-westfälischen Raum. Bücher aus der historischen Bibliothek des Landesoberbergamtes Nordrhein-Westfalen in Dortmund, Münster, Univ. und Landesbibliothek, 1994, pp. 35-67.
‒ 1996: Bartels, Christoph, Der Bergbau - im Zentrum ...
Leggi Tutto
. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] , Balder the beautiful, voll. 2, in The golden bough, VII, Londra 1913; G. Neckel, Die Überlieferungen vom Gott Balder, Dortmund 1920; E. Jung, Germanische Götter und Helden in christlicher Zeit, Monaco 1922; A. H. Kraffa, The myth of Balder, in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . Disco, martello e giavellotto sono generalmente esclusi dal programma indoor per mancanza di spazio. Nel 1966 si tennero a Dortmund i primi Giochi Europei indoor, che già nella seconda edizione del 1970 a Vienna presero il nome di Campionati ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] santo vescovo, oggi perduta, identificabile con lo Sposalizio mistico di s. Caterina con s. Nicola di Bari, già a Dortmund nella collezione Cremer (Filieri, p. 26).
Secondo questa ipotesi d’identificazione, la tavola fu commissionata nel 1516 per il ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] dello spartito. L'opera girò allora i maggiori teatri stranieri: fu rappresentata in Cecoslovacchia (5 febbr. 1925) e in Germania (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a Elberfeld, 25 ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] , Parigi 1895; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913-1916; M. Beckmann, Geographie und Ethnographie in Cäsars Bellum Gallicum, Dortmund 1930; H. Hubert, Les Celtes depuis l'époque de La Tène et la civilisation celtique, Parigi 1930; N. J. De ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...