L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , Neue Mittel der Schmerzbekämpfung. Vom Morphium zur Narkose, in: Meilensteine der Medizin, hrsg. von Heinz Schott, Dortmund, Harenberg, 1996, pp. 297-303.
‒ 1999: Maehle, Andreas-Holger, Drugs on trial. Experimental pharmacology and therapeutic ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , Lipsia 1910; K. Helm, Altgermanische Religionsgeschichte, I, Heidelberg 1913; G. Neckel, Walhall, Studien über germ. Jenseitsglauben, Dortmund 1913; id., Die Überliferungen vom Gotte Balder, ivi 1920; A. Olrik, Ragnarök, die Sagen vom Weltuntergang ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] riduttori di pressione. In Germania, per utilizzare le grandi quantità di gas prodotte dai forni a coke nella regione fra Mülheim e Dortmund, è stato collocato un collettore di gas del diametro di 800 mm. per una pressione massima di 3 atm. Il gas ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , The eroic Age, Cambridge 1912.
Sul Heldenlied e sull'epopea cfr.: A. Heusle, Lied und Epos in germanischen Sagendichtung, Dortmund 1905; id., Die altegermanische Dichtung, Berlino 1926; W. P. Ker, Epic and Romance, 2ª ed., Londra 1908; F. Panzer ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ; J. Delahay, Affiches et gravures Art Déco, Parigi 1977; H. W. Feuchtinger, Plakatkunst des 19. and 20. Jahrhundert, Hannover-Dortmund-Darmstadt 1977; M. Guerman, La Flamme d'Octobre. Art et révolution, Parigi 1977; Paris New York, Catalogue de l ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] über Ursprung und Entartung, Heidelberg 1928, p. 6. Per Cesare, Fr. Beckmann, Geographie und Ethnographie in Caesars Bellum Gallicum, Dortmund 1930; G. Pasquali, Cesare, Platone e Posidonio, in Studi ital. di filol. class., n. s., VIII (1930), p. 297 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] RAC, X, 1978, coll. 548-654; H. Hellenkemper, E. Meynen, Deutscher Städteatlas, II, 6, Köln, Dortmund 1979; A. Wiedenau, Romanischer Wohnbau im Rheinland (Veröffentlichungen der Abteilung Architektur des kunsthistorischen Institutes der Universität ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] hassio, con il simbolo Hs, dal nome latino, Hassium, della provincia dell'Assia, nella quale si trova Dortmund. A settembre, Peter Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] : Autonomer Prozess und industrielle Strategie, in Soziologie und gesellschaftliche Entwicklung: Verhandlungen des 22. Deutschen Soziologentages in Dortmund 1984 (a cura di B. Lutz), New York 1985, pp. 411-433.
Lagadec, P., Le risque ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] -Ihm, ''Sub matris tutela''. Untersuchungen zur Vorgeschichte der Schutzmantelmadonna, Heidelberg 1976; H. Appuhn, Private Andachtsbilder, cat., Dortmund 1977; J. Hartman, Books of Hours and their Owners, London 1977; R. Oertel, ''Christus an der ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...