• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [56]
Arti visive [33]
Sport [32]
Geografia [16]
Storia [9]
Europa [8]
Religioni [7]
Discipline sportive [6]
Medicina [5]
Diritto [5]

Rühmkorf, Peter

Enciclopedia on line

Rühmkorf, Peter Poeta tedesco (Dortmund 1929 - Roseburg 2008). Spirito battagliero alla ricerca della dichiarata provocazione, nemico dello stile sentimentale e ancor più dello stile innodico consacrato, si presentò col [...] volumetto di liriche Heisse Lyrik (1956), cui fece seguito il più impegnativo Irdisches Vergnügen in g (1959), dove, in forma di parodia, riprende il titolo di una famosa opera settecentesca del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDONISMO – DORTMUND

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] si rivelò uno dei più validi rocciatori di ogni tempo. In due anni ripeté le vie di salita più impegnative dell'epoca, quelle aperte da Preuss, Piaz, Dibona, Nieberl. Affinata la tecnica e ormai in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti

Fabry, Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Fabry, Johannes Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F. (o lipidosi glicosfingolipidica): malattia metabolica ereditaria legata [...] al cromosma X, causata dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A; è contrassegnata da un progressivo accumulo di galattosil-glucosil-ceramide nei lisosomi delle cellule dei connettivi vasali di tutti ... Leggi Tutto

GOGARTEN, Freidrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOGARTEN, Freidrich Valerio Verra Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] è tra i principali esponenti della teologia protestante (v. App. III, 11, p. 934) contemporanea. Insieme con K. Barth (v.) fondò la rivista Zwischen den Zeiten (1922-33) che fu l'organo della "teologia ... Leggi Tutto

Il calcio parla tedesco

Il Libro dell'Anno 2013

Giancarlo Padovan Il calcio parla tedesco Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] . Così è arrivato a testa alta alla finale di Champions League, sfidando il Bayern Monaco. Nel 2006 il Borussia Dortmund era tecnicamente morto. Il passivo ammontava a 140 milioni di euro, le operazioni-tampone (tra le quali vanno ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – ROBERT LEWANDOWSKI – JOSEP GUARDIOLA – MORGAN STANLEY – JOSÉ MOURINHO

KONRAD von Soest

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONRAD von Soest P. Pieper Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] , il nome del pittore compare più volte tra il 1413 e il 1422 nelle liste della confraternita della Nikolaikirche di Dortmund. In questa città egli sposò nel 1394 Gertrud von Münster; si può pertanto presumere che vi abbia stabilmente risieduto, come ... Leggi Tutto

Schumacher, Emil

Enciclopedia on line

Schumacher, Emil Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della seconda guerra mondiale, esclusivamente [...] alla pittura. I contatti a Hagen con C. Rohlfs nel 1937 lo indirizzarono dapprima verso l'espressionismo ma, attraverso un graduale passaggio postcubista, S. si affermò come uno dei più significativi esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – KARLSRUHE – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumacher, Emil (1)
Mostra Tutti

HÖRDE

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖRDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia occidentale presso Dortmund, con 34.575 ab. (25 mila nel 1900), avente diritto cittadino già dal 1340, oggi importante per le miniere di [...] carbone e l'industria metallurgica. Dal 1° aprile 1928 è stata aggregata a Dortmund (v.). ... Leggi Tutto

Volhard, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

Volhard, Franz Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale ... Leggi Tutto

Volhard, Franz

Enciclopedia on line

Clinico medico (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950), allievo di F. Riegel. Primario medico a Dortmund (1905), direttore dell'ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle [...] (1918) e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studî di fisiopatologia dell'apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti (con Th. Fahr) e sulle forme di funzionalità renale (con E. Becker) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – APPARATO URINARIO – MANNHEIM – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali