• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [129]
Biografie [53]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [17]
Religioni [16]
Storia [2]
Arti minori [2]
Ingegneria [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Geografia [2]

Mariano d'Antonio di Francesco di Nutolo

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (m. 1468), documentato a Perugia dal 1433. Formatosi nell'ambito della cultura perugina tardogotica, fu anche sensibile ai modi dell'Alunno mostrando, nelle opere tarde, una certa apertura [...] alle innovazioni rinascimentali. Nella Galleria Nazionale di Perugia: dossale con Storie di S. Egidio; tre tavolette con Storie della Passione; dossale con Storie di sant'Antonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] a cura di R.C. Proto Pisani, Radda in Chianti 1988, pp. 45-50; R. Bellucci et al., Tecniche pittoriche del XIII secolo: il dossale di M. di Jacopo in S. Leolino a Panzano, in OPD restauro, II (1990), pp. 186-21; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

pala

Enciclopedia on line

Arte P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] smalto ecc. (➔ altare; dossale; polittico). Tecnica Qualsiasi organo rigido, di opportune caratteristiche tecnologiche e di disegno, che immerso in un fluido in moto relativo rispetto a esso è perciò assoggettato a forze o coppie, utili ai fini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MACCHINA A FLUIDO – POLITTICO – DOSSALE – ALTARE – ELICA

Guido da Siena

Enciclopedia on line

Guido da Siena Pittore (sec. 13º), autore della grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo pubblico di Siena, datata 1221, e trasformata nel volto da un rifacimento duccesco del principio del sec. 14º. A G. sono attribuite [...] altre opere, fra le quali un dossale nella pinacoteca di Siena che per precisione di contorni e per rilievo manifestano la sua autonomia dalla cultura bizantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Siena (3)
Mostra Tutti

Embriaci

Enciclopedia on line

Intagliatori (fine sec. 14º - inizio 15º), forse d'origine genovese, attivi a Venezia. A essi si deve la vastissima produzione di oggetti (trittici, cofanetti, ecc.) decorati di lamelle d'osso istoriate, [...] cornici intarsiate d'osso e di legni di varia tonalità, nel modo detto comunemente "alla certosina". Ne è esempio il grande dossale d'altare della certosa di Pavia (inizio sec. 15º), opera di Baldassarre, il più celebre della casata. Altre opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LOUVRE – EUROPA

EMBRIACI o Embriachi

Enciclopedia Italiana (1932)

Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] Apocrifi, e i due cofani ricordati, di soggetto profano. Si avvicinano a queste altre opere di grandi dimensioni, come il dossale d'altare dell'abbazia di Poissy oggi a Parigi (Louvre), ecc., ma non possono dirsi le più felici creazioni dell'officina ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – FIRENZE – CATANIA – BRESCIA – BOLOGNA

GIUNTA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUNTA PISANO A. Tomei (o di Capitino) Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] l'Ordine trae origine anche un'altra opera frequentemente riferita per via stilistica alla mano di G. (Boskovits, 1973; Tartuferi, 1991): il dossale raffigurante S. Francesco e sei Storie della sua vita, nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa. L ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – ORDINE FRANCESCANO – CHRISTUS PATIENS – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA PISANO (2)
Mostra Tutti

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] agli anni compresi tra il 1288, data del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso di San Miniato e il dossale pisano, è la Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli del Museo nazionale di S. Matteo di Pisa che segna un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barònzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Barònzio, Giovanni Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera [...] con la maniera più decorativa e lineare di altri pittori della scuola di Rimini. Anteriori a questa potrebbero essere il dossale con Storie di Cristo della Galleria nazionale di Roma, una tavoletta con la Crocifissione della Pinacoteca Vaticana, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTO – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barònzio, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Andrea di Jacopo d'Ognabene

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Jacopo d'Ognabene L. Gai Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] , in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di E. Arslan, [Milano 1966], pp. 307-308. id., Il maestro del dossale di S. Iacopo a Pistoia, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 765-766. U. Middeldorf, Gli inizi figurativi del Gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dossale
dossale s. m. [der. di dosso]. – 1. Copertura, di panno o d’altro, per lo più artisticamente lavorata, posta su mobili, pareti, libri, ecc. In partic., la copertura del messale. 2. Faccia anteriore dell’altare cristiano, detta anche, soprattutto...
postergale
postergale s. m. [der. della locuz. lat. post tergum (v. postergare)], letter. – Schienale, spalliera di sedili di una certa importanza o di artistica fattura: il p. del trono; i p. del coro di San Domenico in Bologna (E. Cecchi); anche sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali