• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [32]
Arti visive [32]
Storia [9]
Lingua [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Europa [3]
Musica [3]
Diritto [2]

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] che s'innalzasse all'altezza della pittura veneta per un'assoluta pienezza di vita. Non vanno dimenticati il Parmigianino, Dosso Dossi, il Barocci, Lelio Orsi. Nell'ampio sviluppo paesistico cinquecentesco il posto dominante spetta ai Veneti. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

CORAZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] italiana e risale alla fine del sec. XIV, e ce ne dà esempio il ritratto di Ercole I d' Este, dipinto da Dosso Dossi. Oltre ai tipi di corazza già descritti, i musei e le armerie d'Europa hanno numerosi esemplari di corazze di popoli differenti da ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – TORNEI E NELLE GIOSTRE – ITALIA MERIDIONALE – LUPA CON I GEMELLI – MUSEO CAPITOLINO

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] oltre 400 dipinti tra i quali ve ne sono di Quirizio da Murano, Giambellino, Palma il Vecchio, Battista e Dosso Dossi, Piazzetta, Tiepolo, Pittoni, A. Longhi, ecc. La piccola raccolta del seminario contiene alcune tele notevoli, specie del Seicento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

EGER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] facciata e l'atrio con figure allegoriche e rilievi dallo scultore Marco Casagrande, chiamato da Venezia. La Galleria, nel palazzo del Liceo, ha pitture attribuite a Dosso Dossi, al Pontormo, al Domenichino, al Maratta, a Iacopo Bassano, al Cagnacci. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CASAGRANDE – DOMENICHINO – DOSSO DOSSI – NEOCLASSICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGER (1)
Mostra Tutti

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Ferrara intorno al 1600 e morì circa il 1660. Come Pietro Vecchia, come Luca Giordano, il C. è un rappresentante tipico di quella particolare vena pittorica che portò, nel [...] può attestare il suo S. Marco (Ferrara, Pinacoteca), dove appare fino a qual punto fosse arrivato a interpretare l'arte di Dosso. Un'opera come questa fa perdonare al C. le debolezze e sciatterie di molti altrí dipinti destinati a chiese e a privati ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO VECCHIA – LUCA GIORDANO – DOSSO DOSSI – FERRARA – TIZIANO

ALNWICK

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il castello di Alnwick (Northumberland, Inghilterra) proprietà del duca di Northumberland, occupa il suolo di una fortezza normanna, ma fu in gran parte costruito dai Percv che lo acquistarono nel 1309, [...] del Piombo (proveniente da S. Maria della Pace a Roma); dipinti della scuola di Giorgione, ed altri del Garofalo, di Dosso Dossi, dello Schidone, di Carlo Dolci, di Claude Lorrain e di Nicolas Poussin. Nella biblioteca è il Messale Sheborne, del ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIOVANNI BELLINI – NICOLAS POUSSIN – CLAUDE LORRAIN – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALNWICK (1)
Mostra Tutti

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Milan, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 78-99 (in partic. pp. 89 n. 112, 94 s., docc. 13-14); A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995, p. 468; J. Shell, Scultori in bottega, in Scultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] dei Veneziani, per quel tanto di incoerente, di eccessivo, di volutamente fuori posto, che la avvicina alle ricerche analoghe di Dosso Dossi e di Bartolomeo Veneto. In questo breve giro di anni (1513-15) è possibile datare anche il Cristo portacroce ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

TARASCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco) Luca Silingardi Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] entrambi “insigni pittori modenesi”, di un perduto dipinto di Dosso Dossi per la cappella già di San Michele, poi di nel duomo di Modena, che racchiudeva la pala della Concezione dello stesso Dosso (Mancini, 1998, pp. 38 s.). In quegli stessi anni – ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCA DELL’ALLEANZA – NICOLÒ DELL’ABATE

MAZZOLINO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINO, Ludovico Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] della fiorente scuola ferrarese, quali G.B. Benvenuti detto l’Ortolano, B. Tisi detto il Garofalo e soprattutto Dosso Dossi; e i suoi dipinti acquisirono morbidezza coloristica e maggiore delicatezza negli sfondi paesaggistici, sempre più ricchi di ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dòsso
dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi di d. una veste, da sopra la persona; il...
dossière
dossiere dossière s. m. [dal fr. dossier nel sign. 1, e dossière nel sign. 2, derivati l’uno e l’altro di dos «dorso»]. – 1. Spalliera imbottita a capo del letto. 2. Parte della bardatura dei cavalli da tiro, che si appoggia al dorso dell’animale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali