SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] storica di tali dottrine (donde la necessità, non sempre tenuta presente, di adoperare con grande cautela la sua dossografia). Nella dottrina dei τρόποι, cioè dei "modi" della "sospensione dell'assenso", egli aderisce in generale alle posizioni dello ...
Leggi Tutto
Eraclito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420).
Tradizionalmente [...] udus Thales, circunfusus atomis Democritus " (" Heraclitus, gloriosus interpretatur " glossava Remigio d'Auxerre, Comm. In Mart. Cap., Ad l.; una breve dossografia su E. è in Vincenzo di Beauvais Spec. hist. III 32, 40 e 76 e in G. Burley De Vita et ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] campo di ricerche, ornava le introduzioni a opere di astronomia e di fisica, di botanica e di medicina. La dossografia, in altre parole, era parte costituente del lavoro scientifico, come lo fu, per molti secoli, la riflessione sui classici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] da forti interessi empirici, dapprima sotto lo scolarcato di Teofrasto di Ereso, poi ad opera di Stratone di Lampsaco, noto nelle antiche dossografie con l’epiteto di fisico. A partire dal I secolo a.C. non si hanno più notizie certe sulla scuola di ...
Leggi Tutto
Diogene (Diogenès)
Giorgio Stabile
Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] il Diogene dantesco. Né lo dubitarono i primi commentatori che quella tradizione avevano ben presente (cfr. l'ampia dossografia del Boccaccio nelle Esposizioni sopra la Comedia di D., ediz. G. Padoan, 242-244). Puramente congetturale la proposta ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] (scriverà - forse neppur da solo - delle Rime e una Nova prudentia): "disputatiuncula" di scarso interesse, contiene una sommaria dossografia sull'anima e discute le teorie sull'origine dell'anima umana, attenendosi ad Aristotele.
Nel 1545, dopo "doi ...
Leggi Tutto
Metafisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] specialmente il commento di Averroè In Metaph. XII II 2).
Alla M. è stata fatta risalire da B. Nardi anche la dossografia contenuta in Cv II IV 4-6 Altri furono, sì come Plato ... che puosero non solamente tante Intelligenze quanti sono li movimenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] del XIV e il XV sec. videro una grande proliferazione di trattati alchemici, tra i quali figuravano anche commenti, dossografie e compilazioni; molti di questi testi furono redatti non in latino, ma nelle diverse lingue volgari, una circostanza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] restringere il campo drasticamente.
La quasi unanimità degli studiosi, a partire dall’interpretazione di Aristotele, passando per la dossografia fino ad oggi, ritiene che Parmenide sia un monista, ovverosia che di fatto pensi che vi sia esattamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] scritto relativo a Ippia possono forse essere rintracciati gli inizi di quella che si sarebbe poi chiamata dossografia filosofica; in ogni caso, non si può escludere che esso raccogliesse anche materiali che riguardavano discipline scientifiche ...
Leggi Tutto