Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] opere filosofiche di Cicerone e sulle epistole di Seneca oltre che sulla Metafisica di Aristotele (si veda per esempio la dossografia di Cv IV VI 9 ss. con i raffronti, in verità piuttosto sovrabbondanti, del Busnelli). In questa ricerca non hanno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] uno e dell'altro testo presunto ippocratico, ma non mai eluso con il ricorso alla massima o ad una dossografia sbiadita. Anche la bibliografia ippocratica, pur selettiva, del corrispondente capitolo della Storia della medicina del C. avrebbe rivelato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , Mario, Tradizione e verità. Forme della storiografia filosofico-scientifica nel ‘De placitis’ di Galeno, in: Storiografia e dossografia nella filosofia antica, a cura di Giuseppe Cambiano, Torino, Tirrenia, 1986, pp. 229-244.
– 1993: Vegetti, Mario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] come un agente divino che scandisce, all’interno dell’Infinito, il venire all’esistenza e il perire di sistemi organizzati di enti. Due dossografi, Plutarco (DK 12 A 10) e Ippolito di Roma (inizio III sec. d.C.) (DK 12 A 11), oltre a Simplicio (DK 12 ...
Leggi Tutto