• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [9]
Biografie [10]
Comunicazione [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]

Dottèsio, Luigi

Enciclopedia on line

Dottèsio, Luigi Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati dalla Tipografia Elvetica di Capolago. Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ripreso il contrabbando delle stampe patriottiche, unitamente alla propaganda della mazziniana Associazione nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOLAGO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottèsio, Luigi (2)
Mostra Tutti

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] . in Poggi, 1896, p. 100). Fu sottoposta a quattro interrogatori, miranti a estorcerle i nomi dei complici suoi e di Dottesio, ma resistette con «incrollabile fermezza» (Memoria, 1884, cit. in Poggi, 1896, p. 103) e nulla rivelò. Suo vicino di cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capolago

Enciclopedia on line

Capolago Centro della Svizzera nel Canton Ticino. Tipografia Elvetica di C. Fondata nel 1830, quando ne divenne proprietario Alessandro Repetti (1847), fu il centro di convergenza di esuli e patrioti italiani, [...] sviluppando un’attività clandestina a carattere patriottico e rivoluzionario. Dopo la condanna a morte del suo collaboratore Luigi Dottesio (1851), fu trasferita in parte a Torino, con il nome di Libreria Patria, e infine chiuse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUIGI DOTTESIO – CANTON TICINO – SVIZZERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capolago (1)
Mostra Tutti

CESCONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCONI, Domenico Sergio Cella Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] ;A. Luzio, Imartiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1951, pp. 40, 135 s., 272; R.Fasanari, La propaganda mazziniana di L. Dottesio a Verona(1850-1851), in Atti dell'Accad. di agric., scienze e lettore di Verona, s. 6, VII (1955-56), pp. 7-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] che costituiva una minoranza attiva, instancabile, in rapporti con le fucine tipografiche di Lugano e di Capolago, ove operava il Dottesio, e con gli esuli italiani. Nel 1848, studente di legge a Pavia, il B. durante una dimostrazione rimase ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Antonio Mario Barsali Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] le Alpi con una colonna di Ticinesi e Comaschi; tra i volontari, erano il colonnello Natale Vicari, V. Vela, G. B. Dottesio, Emilio Morosini, A. Repetti. A Como, dopo uno scontro vittorioso con truppe austriache che tentavano di impedirgli il passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – EMILIO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Giulio Giuseppe Monsagrati Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] '49, allorché anche a Verona, grazie agli sforzi di qualche fervente mazziniano (in particolare il comasco L. Dottesio), fu possibile dar vita ad un comitato rivoluzionario capace, pur nel sostanziale isolamento dalla cittadinanza, di dispiegare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sempre" (C. Cattaneo, Epistolario, II, p. 29: lettera del 4 luglio 1850). Il D. - implicato anche nell'affare Dottesio per la diffusione di stampa clandestina in Lombardia e nel Veneto, attraverso un giovane amico trevisano Paolo Flora, che arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte. Il colpo di Stato napoleonico del 2 dic. 1851 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali