Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] ’apprendimento artificiale, le sue ricerche hanno contribuito allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Partendo dagli studi di J.J. Hopfield, ha scoperto la macchina di Boltzmann, rete neurale artificiale capace di riconoscere schemi complessi e ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] chiave pubblica e una privata), sulla “dimostrazione a conoscenza zero” (di cui è co-ideatore), sulla firma digitale e in generale sulla sicurezza informatica. Per i contributi dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato ...
Leggi Tutto
Bouden Ramaḍān, Najla. – Donna politica tunisina (n. Kairouan 1958). Diplomatasi in Ingegneria nel 1983 presso l'École spéciale des travaux publics, du bâtiment et de l'industrie di Parigi e conseguito [...] dottorato in Ingegneria sismica all’École nationale supérieure des mines, nel 2011 ha iniziato a collaborare con il Ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica, dove dal 2016 al 2021 ha diretto il progetto di l’incarico di guidare un nuovo ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] sua tesi didottorato (PhD) presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, il primo prototipo di sistema punto i primi programmi CAD, sempre nei centri diricerca delle grandi case automobilistiche, che tuttavia ne custodivano ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] diricercatore e professore (1966-75), fino a ricoprire, dal 1987, la cattedra di fisica F.R. Newman. Dal 1990 al 1997 è stato direttore del laboratorio di fisica atomica e dello stato solido della stessa università. Fin dai tempi del dottorato ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] didottorato ha collaborato con F. Myers e R. Huntoon alla costruzione di un acceleratore Cockroft-Walton da 200 keV in grado di accelerare deuterio e alla progettazione di un nuovo acceleratore didiricerche pionieristiche sulle tecniche di ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] (1962); la determinazione del tempo di vita dei decadimenti ω e ϕ (1962). Parte di questi risultati furono ottenuti con la collaborazione di due gruppi italiani diricerca: quello di Bologna guidato da G. Puppi e quello di Pisa guidato da M. Conversi ...
Leggi Tutto
LEROI-GOURHAN, André
Ezio Giorgi
Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] tesi didottorato in lettere. Nello stesso anno venne nominato professore di Etnologia e di Preistoria alla facoltà di Lettere di Lione se finalizzata a un indirizzo unitario diricerca. Il sicuro dominio di campi disciplinari come l'etnologia, la ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] nel New Jersey, presso i Bell Laboratories (poi divenuti Lucent Technology Laboratories) assumendo dal 1983 la direzione del gruppo diricerca sulle proprietà elettroniche e ottiche dei solidi e divenendo, dal 1992 al 1997, direttore del laboratorio ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] sovrapposto un campo elettrico in continua. Strumenti in grado di realizzare questa configurazione di campo, e noti come ''quadrupoli di massa'', sono oggi largamente usati nei laboratori diricercadi tutto il mondo. P. ha in seguito sviluppato un ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...