L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] «non liscio») come sinonimo di «non necessariamente differenziabile». Le ricerche in questo campo diventano particolarmente Clarke che, con Rockafellar, aveva discusso la tesi didottorato all’inizio degli anni Settanta e che nel 1983 pubblica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ), e dall'importante tesi didottoratodi D. Vivier (1991) che, pur trattando di diverso momento cronologico (VI- di gruppi diricerca americani e francesi e che sta curando l'edizione di un nuovo Corpus des mosaïques de Tunisie, di cui due serie di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - insistono i rettori - che s'evince "quello che ricerca al bisogno de sudditi". Ecco, infatti, che, in va aggiunta la dissertazione didottoratodi Monica Miato, L'accademia degli Incogniti di Venezia (1630-1661) di Giovan Francesco Loredan, a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tutto il bacino del Mediterraneo, può contare su più di un secolo diricerche e su numerose sillogi (tra le fondamentali: Inscriptiones Latinae 10831 (Tesi didottorato), Roma 1997.
Le fonti cartografiche: oriente e mondo classico
di Luisa Migliorati ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Massa; oppure spianavano la strada per il dottoratodi un fratello minore, di un figlio o di un nipote (111).
Anche Giovanni Andrea il problema della prevenzione contro la peste, la ricercadi una salubrità nell'accezione ermetica e neoplatonica del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la cerimonia del dottorato, il candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolo di un mestiere in punto da Archimede, era stato oggetto diricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] imperante nelle università e nelle scuole, sicché "il dottorato suole a molti troncare la via del sapere", mentre presentati più come spettacoli che come vere e proprie sessioni diricerca. Inoltre tali dissezioni non avevano luogo nei locali dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , e c'era sempre un gruppo didottori e studenti che venivano a imparare da lui; allora egli discuteva di argomenti medici con gli studenti e insegnava loro pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri anche per tre ore ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 1943-1951), in Giuseppe Dossetti. Prime prospettive e ipotesi diricerca, a cura di G. Alberigo, cit., p. 9.
9 Un primo del partito (1945-46 e 1950-51), Tesi didottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256.
94 G. Dossetti, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vescovo del dialogo, Stresa 2000; per la presentazione di un progetto diricerca sulla sua opera in campo ecumenico, E. Rosalen Dello stesso autore, che ha dedicato la sua tesi didottorato all’opera di Fabris, qualche breve nota, B. Salvarani, Renzo ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...