L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da farmacista, ottenne il dottorato dall'Università di Copenaghen nel 1799 con una tesi sugli Anfangsgründe di Kant. Un viaggio in a quest'attività diricerca, venne a conoscenza della teoria atomica, ma decise di non usarla perché contraddiceva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] cui allora iniziarono a venire alla luce indirizzi diricerca dotati di una maggiore consapevolezza teorica. Tra questi ricorderemo più interessanti indagini scientifiche del momento: la tesi didottoratodi Rudolf Carnap, per esempio, Der Raum (Lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] . Fondata o no che fosse questa considerazione, le sue ricerche furono molto fruttuose. All'inizio del XVI secolo, quando 159 s.) ha proposto nuove convincenti attribuzioni. La tesi didottoratodi M. Mikhailova sui tre album, scritta negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario diricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario diricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in termini tanto ristretti: molti studenti portavano i risultati delle loro ricerche ad altre università, dove conseguivano il dottorato mantenendo contatti molto stretti con Neumann. Di tanto in tanto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di vari reattori diricerca), di Bologna (inizialmente per il calcolo numerico e poi anche per lo studio di reattori diricerca Ippolito intellettuale e gran commis, tesi didottorato, Università degli studi di Trieste 2013, https://www.openstarts. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era molto lontana da quella di Euclide, e la chirurgia praticata dai chirurghi aveva ben poco a che fare con la medicina appresa dai dottori in medicina. In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della tecnologia.
Gli scambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con il suo studente didottorato J. Robert Schrieffer e il suo studente di postdottorato Leon N. Cooper matematici a loro disposizione.
La stragrande maggioranza delle attività diricerca nel campo della materia condensata continuò a essere diretta ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] empirico, compiuto negli Stati Uniti come dissertazione didottorato in sociologia alla Columbia University (v. Prince cambiamenti sociali a seguito di disastri sono ben lungi dall'esser chiarite.
Un tema diricerca più generale e sostanziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] pratiche. Sewall Wright (1889-1988) conseguì il dottorato insieme a Castle nel 1915. Nel decennio successivo della FAO, fu gradualmente costruita una rete efficiente di istituti diricerca per sostenere l'introduzione della selezione e la coltivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] scienze umane. Inoltre l’istituzione dei dottoratidi psicologia a metà degli anni Ottanta permise l’acquisizione di alte competenze scientifiche e la realizzazione di studi e diricerchedi livello internazionale, spesso compiute in collaborazione ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...