L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] autonoma, con tematiche definite e metodi diricerca specifici, è rappresentato dalle indagini condotte da studenti di medicina durante la stesura delle dissertazioni per il conseguimento del dottorato. Tali lavori, eseguiti nelle università olandesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] ‒ e alcuni suggerimenti, ma non un convincente programma diricerca. Egli inoltre, come detto in precedenza, perfezionò il secolo. Come sottolineò Victor Twitty, promettente studente didottorato, era chiaro dalle pubblicazioni e dalla sua buona ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] . La famiglia di linguaggi basati sul Prolog ha un ruolo centrale nel progetto diricerca sui computer di quinta generazione, un nuovo linguaggio può nascere nell’ambito di una tesi didottorato, o addirittura di un corso universitario, o magari solo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di capitale-lavoro (v. Mundell, 1957; v. Aliber, 1970). Nel 1960 Stephen H. Hymer, nella sua tesi didottoratodi chilometri di distanza. Un caso particolare, ma assai rilevante nei settori ad alta tecnologia, è quello degli IDE in unità diRicerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dal suo uditorio, è citato in una dissertazione didottorato presentata nel 1752 da uno dei suoi studenti, da zero, possa acquisire le stesse conoscenze che una lunga serie diricerche e di studi hanno diffuso tra la massa del genere umano. (Oeuvres ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] paradigmatico di un filone diricerca che promette rapidi e significativi sviluppi.
Strumenti per progettare
Quasi tutti gli elementi chiave che compongono un sistema interattivo di grafica sono elencati nel primo paragrafo della tesi didottoratodi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] didottorato sulla lanterna magica, prefigurando la possibilità di un impiego didattico dello strumento per illustrare soggetti di una serie diricerche e acquisizioni, talvolta anche casuali, a opera di scienziati e artisti di diversa formazione ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] specializzate nell'innovazione e nei dipartimenti diricerca delle grandi imprese sono state poi diffuse ), come illustrato anche da Daniele Vespasiani nella sua tesi didottorato su Equilibrio organizzativo e prezzi naturali. Senza l'apertura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] nella casa paterna ad Amsterdam, ma soggiornando spesso anche a Leida per motivi di studio, ottenne il dottorato in Medicina nel 1667 e si dedicò a intense ricerche sia nel campo dell'anatomia e fisiologia umana sia in quello dell'entomologia. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] diricerca. Nel complesso, durante la seconda metà degli anni Sessanta dell'Ottocento, Mendeleev dedicò probabilmente più tempo ai suoi interessi tecnologici che a quella che oggi chiameremmo 'chimica pura'.
Nel febbraio del 1865 ottenne il dottorato ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...