La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] all'interno della cellula.
La seconda linea diricerca era legata allo sviluppo di una scienza dell'eredità alla fine dell' ultima stesura del manoscritto della tesi didottorato quando Watson divenne il suo vicino di laboratorio. I due unirono gli ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Gothein, con cui K. aveva discusso la sua tesi didottorato, aveva imparato da Dilthey e da Burckhardt a fermare Bruxelles e a Parigi, per esigenze di studio e diricerca, per conferenze e brevi incarichi di insegnamento. In questi anni si spense ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] a coloro che avevano già conseguito il dottorato, riuscì a formare un numero consistente di allievi dotati di senso critico e stimolati a scambiarsi opinioni e a discutere sulle strategie diricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] insegnamento nello Studio padovano e divenne membro del Collegio dei dottori in arti e medicina, cui risulta già ascritto il 12 della medicina e dell'astrologia una intensa attività diricerca e di progettazione. Il suo capolavoro fu l'Astrarium, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] prima del 1905, quando il programma diricercadi quest'ultimo sulla teoria delle equazioni integrali era in pieno svolgimento. Su un totale di dodici tesi didottorato che trattavano argomenti di geometria, cinque riguardavano direttamente le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] già alla fine degli anni Sessanta.
In quest'area diricerca rivestì un ruolo pionieristico il lavoro della stessa Dayhoff la non sono meno fondamentali. Nel 1973 la tesi didottoratodi un brillante studente della Harvard University, Peter Metcalfe, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] ionica, enunciata a partire dal 1884. Nella tesi didottorato ‒ Recherches sur la conductibilité galvanique des électrolytes ‒ Le équipe e i gruppi impegnati in altri ambiti diricerca richiesero la collaborazione di uno o due chimici e, in chimica, l ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] manifesti un maggiore impegno sentimentale e diricerca per Leopardi, è pur vero che molto di più si adopererà per la costruzione con Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Alexius Meinong, Tesi didottorato in Storia della filosofia, Firenze 2012. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Ganchang, rimasto fino al 1960 vicedirettore dell'Istituto diricercadi Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto dopo qualche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] diversa da quella localizzata a livello sinaptico fu suggerita nel 1928 dalle ricerche condotte da Ernst Scharrer (1905-1965) per la preparazione della sua tesi didottorato con Karl von Frisch a Monaco. L'ipotesi veniva formulata sulla base ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...