La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] diricerca, i Bell Telephone Laboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di Nel 1920, negli Stati Uniti furono assegnati 31 dottorati in fisica e nel decennio successivo 729; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] alla facoltà di Arti a Pavia; verso il 1442, conseguito il dottorato, tornò a Mantova, e nel 1446, alla morte di Vittorino, ne a Leonardo. Al tempo stesso giungono a maturazione spunti diricerca nel campo dell’algebra, arte che si era sviluppata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] condotte da Kamerlingh Onnes tra il conseguimento del dottorato e l'assegnazione della cattedra di fisica sperimentale presso l'Università di Leida definiscono il programma delle sue ricerche nel campo della fisica delle basse temperature. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] famiglia allargata e le loro università promossero la ricerca originale senza avere però una posizione di preminenza.
In Giappone negli anni Trenta si aveva un centinaio didottorati in materie scientifiche e tecnologiche all'anno ma, ciononostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] il dottorato, di modo che Mosca finì per esercitare un'influenza decisiva sulla formazione di scuole matematiche anche in altre città dell'Unione Sovietica, come Taškent o Novosibirsk che, negli anni Sessanta, divenne un fiorente centro diricerca. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] all'idrogeno la maggior parte del resto.
La tesi didottoratodi Alpher, completata nel 1948, ebbe vasta risonanza, per fisica nel 1983, malgrado fosse Hoyle a guidare il gruppo diricerca.
Gamow aveva indicato la via per stabilire una connessione tra ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] anche quelle linguistiche.
Se la lezione inaugurale del 1935 delinea un programma diricerche destinato a svilupparsi nell'arcipelago indonesiano negli anni successivi, la tesi didottorato discussa nello stesso anno da F.A.E. van Wouden, un allievo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e Odd Dahl effettuarono una serie diricerchedi precisione sul nucleo servendosi di un generatore di 2 m in grado di superare i 1000 kV.
Lawrence non escludeva che la sequenza lineare di elettrodi e di 'tubi di deriva' di Wideröe potesse fornire una ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] Nella sua tesi didottorato La divisione del lavoro sociale (1893) Durkheim sostiene il contrario di quanto dice quest meraviglia l'instaurarsi, fin dagli anni quaranta, di questo modello diricerca che sarà predominate fino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] del 1474 partecipò con il fratello Girolamo al dottorato in utroque di Lorenzo Beraldi. Nell’atto risulta studente in diricerca. Ramusio stesso dichiarò (Navigazioni, a cura di M. Milanesi, cit., III, p. 24) il debito con il Taqwim al-buldan di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...