SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] s., 420; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 163 s.; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, I, Firenze 1971, p. 564; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] la figura di Gianiacopo Dal Pozzo (1459-89 circa); la quarta è per il dottoratodi Andrea Planckener di Kunsperck ( Intorno al 1506 si diresse a Roma, alla ricercadi un privilegio che gli consentisse di vivere in serenità gli ultimi anni. Si rivolse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] ricerca biologica. Niels Bohr (1885-1962) era il direttore di un altro centro interdisciplinare diricerche sugli isotopi di 1931 denominarono anch'essi 'ultracentrifuga'. Uno studente didottoratodi Beams, Edward G. Pickels, sviluppò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] al conseguimento del dottorato, il 6 dicembre 1537, venne incaricato della lettura di chirurgia e anatomia, con un salario di 40 fiorini stato rapidamente soppiantato dalle esperienze diricercadi una generazione di anatomisti che, in virtù dell ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] di fatto come un dottorato ante litteram. Era un ambiente vivace e ricco di stimoli, in cui si insegnavano le idee di John Maynard Keynes e di ), aveva dato vita a un’altra rivista diricerca economico-politica, il bimestrale Cultura e realtà. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] didottorato a Felix Bloch (1905-1983), che nel 1928 trovò il punto di partenza per una soluzione: la funzione d'onda di un elettrone in un reticolo monodimensionale di tempo l'interruzione delle attività diricerca fondamentale. L'obiettivo dello ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] in un metodo nuovo diricerca che, allontanandosi da quello tradizionale, "universalistico e oggettivistico", si propone di non perdere di vista le azioni umane, le scelte di valore, le credenze. A sostegno di queste conclusioni, egli richiama ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Ateneo di Brescia, 1995, pp. 145-177; P.L. Mazzoldi, San Felice del Benaco e il suo territorio. Saggi diricerca per , tesi didottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2007; A. Z. (1879-1942). Contributo per un catalogo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] tutto oscura. Ottenne una borsa didottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo di zoologia dell’Università di Glasgow. Dopo due anni diricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ricerca ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] a studiare conseguendo nel 1938 il dottorato in teologia con una tesi di un’intensa attività di docenza e di assunzione di responsabilità accademiche, oltre che di impegno nella promozione di nuove istituzioni di alta formazione e diricerca ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...