PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] diricerca, avviata negli anni Sessanta, con la pubblicazione di una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812) e del III e IV volume delle Notizie di e a Genova in prima Restaurazione, tesi didottorato, Politecnico di Torino, 1997; F. Frigerio, P., ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] compimento dei quarant’anni, Tabacco svolse una feconda attività diricerca, dedicata soprattutto al tardo Medioevo e ai quadri teorici Negli anni Ottanta diresse il dottorato interuniversitario (in consorzio fra gli atenei di Bologna, Pisa e Torino) ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] fase lavorativa era «dominata dalla tormentosa volontà diricerca e di espressione che approfondisce il segno, scarnisce la la Francia. Influenze e modelli francesi, tesi didottorato, Università degli Studi di Trieste - Université Paris X Nanterre, a ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] il dottorato in teologia, pur continuando nell'insegnamento. Divenuto quindi archivista e bibliotecario di Niccolò la morte, si fondava appunto su questa eccezionale capacità diricerca e di studio in campi diversi e lontani, oltre che sulla quasi ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi didottorato in Storia medievale, coordinatore prof. G. Andenna Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi diricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la cattedra didi ingegneria.
I settori principali di studio e diricerca ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] gli wom-en's studies, le esperienze di studio e diricerca sul femminile e tra donne, ormai riconosciute tratta di una disciplina accademica, cui vengono assegnate regolari cattedre universitarie, la produzione di tesi di laurea e didottorato che ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] del 6 nov. 1295 relativo al diploma didottorato conseguito da frate Tommaso, priore di S. Antonio a Bologna, egli non in modo tale, da permetterci di comprendere immediatamente i metodi di insegnamento e diricerca allora seguiti nell'Ateneo padovano ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Ludovico XIII…(1649); Applausi di Parnaso nel felicissimo dottorato… (1646); C. ricercatore e collettore di manoscritti galileiani, attivò molteplici canali diricerca, segnalò l'esistenza di manoscritti allo stesso Viviani, interpellato allo scopo di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] , univa un metodo diricerca della verità ancorata al «fatto», di ispirazione dichiaratamente vichiana ’Agro campano tra VI e V secolo a.C., tesi didottorato, Università degli studi di Napoli Federico II (trascrive parte dei Sepolcri nolani, alle pp ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...