Marschak, Jacob
Economista matematico russo naturalizzato statunitense (Kiev 1898 - Los Angeles 1977). Nel 1918, lasciata l’Ucraina per motivi politici, si trasferì in Germania e studiò economia all’Università [...] Berlino. Conseguito il dottorato presso l’Università di Heidelberg (1922), collaborò con vari enti diricerca tedeschi. Con l’ascesa del nazismo, si stabilì a Oxford, dove diresse l’Istituto di statistica dell’università (1935-39). Risalgono a questi ...
Leggi Tutto
Wold, Herman Ole Andreas
Wold, Herman Ole Andreas Economista, statistico ed econometrico svedese (Skien 1908 - Göteborg 1992). Professore nelle Università di Uppsala (1942-70) e Göteborg (1970-75), [...] La sua attività diricerca si è incentrata prevalentemente sulla teoria della domanda e sullo sviluppo di modelli econometrici. W precedenza allievo, e al teorema di decomposizione di W., contenuto nella sua tesi didottorato, A study in the analysis ...
Leggi Tutto
Moravec
Moravec Hans (Kautzen 1948) matematico austriaco. È considerato uno dei padri della robotica. Dopo il dottorato a Stanford, è divenuto membro associato dell’Istituto di robotica della Carnagie [...] Mellon University (cmu, Pittsburgh, Pennsylvania). Nel 2003 ha fondato con altri la seegrid Corporation, impresa di produzione di robot e diricerca tecnologica. Tra i suoi scritti, vanno ricordati due testi: Mind Children: the future of robot and ...
Leggi Tutto
Lax
Lax Peter (Budapest 1926) matematico statunitense di origine ungherese, noto per i suoi risultati in matematica pura e applicata. Dopo aver conseguito, nel 1949, il dottoratodi matematica presso [...] ha svolto in questa stessa università un ruolo scientifico di primo piano, assumendo anche la direzione del Courant effettivo calcolo numerico, hanno dato origine a indirizzi diricerca profondamente innovativi (teoria delle equazioni iperboliche non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dottorato all'estero senza avere i requisiti richiesti; impose una riforma disciplinare al seminario inglese di dei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ricerca archivistica e bibliografica: ad essa si rinvia per i riferimenti alle ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ', dove nel 1948 conseguì il dottorato in teologia con una tesi sulla dottrina di san Giovanni della Croce.
Gli e-mail di un Papa).
La ricerca della pace è stata perseguita in una fittissima attività di colloqui con personalità politiche di tutto il ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] il Forsellini: "La ragione di questa diversità di trattamento deve forse ricercarsi nel fatto che, ancora du marché à Venise (fin du XIIIe -milieu du XVe siècle), tesi didottorato presso l'Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne) UFR d'Histoire, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ma ricorre nei documenti, dal diploma didottorato e dal testamento di Bartolo ad altri atti, coi diminutivi di "Ceccus" o "Ciccus"; sembra facile il superamento degli scherni tradizionali, alla ricercadi un nuovo equilibrio che senza rinnegare gli ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] provenienti da famiglie di lunga tradizione di servizio e sovente di origine mercantile, dottori (la cui pp. 119-181.
77. Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 229 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dotto, et il titolo didottore lasciarlo ad altri", era solito ripetere) conseguire il dottorato in artibus. Rientrato mancò di provedere a nepoti di cardinali, di molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...