Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] quelle del Nord-Est. Anche in tal caso, non esistendo ricerche approfondite, è arduo trarre conclusioni o inferenze circostanziate. Ciò che i due casi di studio. Tesi didottorato dipartimento di Sociologia, Università degli Studi di Padova, 2011; ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Già nella bolla di canonizzazione B. veniva chiamato dottore della Chiesa: ma il riconoscimento solenne di questo titolo si senza l'unzione, la speculazione senza la devozione, la ricerca senza l'ammirazione, la considerazione senza l'esultanza, l' ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] civiltà" (ibid., I, p. 325); e nella ricercadi questo legame la sua storiografia raggiungerà i livelli più alti università, tra le quali quelle di Leida, di Tubinga e di Strasburgo gli conferirono il dottorato honoris causa (rispettivamente nel 1876 ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] cardinale Girolamo Mattei. Provvisto di un dottorato "in utroque jure" conseguito alla Sapienza di Roma, Giovanni Battista esercita alle pretese iniziali: è inevitabile la ricercadi una soluzione di compromesso. Francesco Barberini finisce per ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ricerche espressive che caratterizzeranno la pittura di Giulio Romano. "Non fece mai Giulio la più bella opera di Romain, Paris 1932; E. Gombrich, G. R. als Architekt, tesi didottorato, Universität Wien 1933; Id., Zum Werke G. R.s, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] in modo originale la Chiesa, dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco (ovvero i poveri e i bisognosi), in comunione con i pastori e con tutto il popolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] problema in sé, sia per i progressi matematici che la ricercadi una sua soluzione ha generato in molti campi diversi, ai giovane rumeno che studiava a Parigi. Nella sua tesi didottorato del 1878, egli dimostrò che si manifestano variazioni secolari ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] batteri sono utilizzati frequentemente anche nella ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli with hydrophobic compounds using slurry and solid phase techniques. Tesi didottorato, University of Notre Dame.
ENGELs, F. (1845) Die ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] di Giuseppe Nogari, sopravvissero soltanto le statue di Pietro e Andrea, oltre a quella di Girolamo. Le figure ancora visibili tradiscono la ricercadi in Venedig, tesi didottorato, Universität Wien, 1963; G. Zorzi, Un nuovo soggiorno di A. V. nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] corsi di diritto canonico per tre anni; ma non conseguì nessun dottorato, come ci assicura una precisa testimonianza di delle costituzioni, dette poi "martiniane", che, pur nella ricercadi un equilibrio fra i due gruppi, finivano, in realtà, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...