CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] l'impegno compositivo e la ricerca spaziale, risolta di volta in volta, analiticamente . K. Fengler, L. Ghiberti's second commentary... transl. and interpretation...,tesi didottorato, University of Wisconsin, Ann Arbor, Michigan, 1974, pp. 30-32, 131 ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] li, per Lu è il principio stesso. Mentre Zhu ricerca il principio nelle cose, per Lu lo si ritrova soltanto Wenzi and the renaissance of philosophy in Wei-Jin China, tesi didottorato, University of London, London 1973.
Dardess, J. W., Confucianism ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] i tanti spunti elaborati dal G. emerge la ricercata conformazione dell'ala centrale, con l'accesso dalla pp. 41-63; S.E. Klaiber, G. G.'s Theatine architecture (tesi didottorato), Columbia University, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dal novembre del 1552 studente di diritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure il 6 di Carlo. Possono tradursi tutti e due nella ricerca dell'impetus, della fonte motrice o di ciò che dà alla parola il suo potere di ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] : manuali di diritto, articoli di riviste, lezioni universitarie, tesi di laurea o dottorato; (c di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Lo Duca, Maria G. (2003), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] didottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni. Dopo più di mezzo secolo diricerche ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] nel prossimo decennio, con la ricercadi prodotti nuovi, di mete capillari, di risposte segmentate, di offerte arricchite in sistemi locali didottorato in Qualità ambientale e sviluppo economico regionale, Alma Mater Studiorum – Università di ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] fece in modo di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini ad un tempo diplomatici (ricerca della pace fra durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi didottorato, Università di Bologna 1997-98, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] didottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni. Dopo più di mezzo secolo diricerche ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Gerberto, aveva una vita coniugale tempestosa tra mogli e ricercadi figli maschi: Susanna di Fiandra, Berta di Paris 1952; E. Rottenburger, Gerbert and the Classics, tesi didottorato, Michigan University 1964; Ph. Wolff, Storia e cultura del ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...