MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 1680, studi che gli diedero l’occasione di approfondire ricerche su cui si era già soffermato circa , Teorie cometarie pre-newtoniane. Bologna, 1650-1680, tesi didottorato, Università degli studi di Pisa, Firenze e Siena, 2007, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] intrapreso nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, . 108-129; R. Zapperi, Per la storia della Galleria Farnese. Nuove ricerche e precisazioni documentarie, in Bollettino d'arte, 1999, nn. 109-110, ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di un secolo fu il catechismo di Roberto Bellarmino (1597), che si prodigò con minuta attenzione nella ricercadi Massimo Teofilo (1551). Edizione e studio linguistico, (tesi didottorato), Potenza, Università della Basilicata.
Delcorno, Carlo (1974), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] in quanto anima costretta a una vita terrena, ma alla ricerca della felicità (De falso et vero bono), l’organismo cura di M.G. Blasio, Roma 1999 (con ampia bibl.).
Contra amores, a cura di L. Mitarotondo, tesi didottorato, Università di Messina ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] di verificarsi sia con il si passivante (64-65), sia nella perifrastica passiva (66) (➔ passiva, costruzione):
(64) «Si è voluta colpire l’ONU e la ricerca (tesi didottorato), Università di Ginevra.
Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] . Un risultato preliminare riportato da Brian Odom nella propria tesi didottorato all'Università di Harvard nell'ottobre 2004 è:
[19] ae− = 1 CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra. A distanza di circa vent'anni dall'ultimo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] indulgenze.
Su di essa Lutero aveva già espresso i suoi dubbi in alcuni sermoni; come dottoredi teologia ha pieno diritto di argomentare e calvinista deve sentirsi impegnato in una continua ricerca dentro di sé dei segni della sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] il castello dei Bassus era stato perquisito alla ricercadi documenti della loggia); ancora nel 1802 una di L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 105-132; P. Russo, «Medea in Corinto» di F. Romani e J.S. M., tesi didottorato, Università di Bologna, sede di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di E. Schenk, Wien 1969 (Diletto musicale, n. 444).
Composizioni manoscritte: non è ancora stata condotta una ricerca Bologna ca. 1660-1730 - A Docum. and Analitical Study, tesi didottor., Univ. of Illinois, Urbana 1966; Id., Perform. Practices at S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] didottorato le proprietà di una funzione definita da una serie di Taylor. Egli considerò una serie di potenze con raggio di che Riemann aveva cercato di dire.
Solo gli italiani, tra le altre nazioni, annoveravano ricercatoridi punta nel campo della ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...