Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] il riconoscimento del parlante (Tesi didottorato), Università degli Studi di Pisa.
Sardelli, Elena & philosophy of language, Cambridge, Cambridge University Press.
Sorianello, Patrizia (2006), Prosodia. Modelli e ricerca empirica, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] moderna, sviluppando in modo più maturo la ricercadi una dimensione monumentale delle figure, infondendo ai collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi didottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli a.a. 2006-07 ( ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] restaurazione nella Napoli di C. T. (1625-1666), tesi didottorato, Napoli 2005; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il 2011, in partic. pp. 286-290; S. Di Franco, Alla ricercadi un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Emanuele all’odierno corso XXV Aprile. Notevole la ricerca operata in favore di un linguaggio aperto agli idiomi locali, dai materiali di G. M. e Piero Portaluppi, Università degli studi di Bologna-Cesena, tesi didottorato, dipartimento di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] quale condivideva l’impostazione classicista e la ricercadi una bellezza idealizzata, senza cedimenti all da Montelupo 1504-1566 als Bildhauer und Architekt, tesi didottorato, Università di Amburgo, 1981; A. Nesselrath, Das Liller “Michelangelo- ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 'avancorpo d'angolo semicircolare, testimonianza di una ricercadi qualità urbana e dell'atrio passante Becker, G. K. (1849-1910), tesi didottorato, Università Karl Rupprecht, Heidelberg 1989; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, Roma 1989, pp. 12, ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] del Ridolfi, appassionato bibliofilo, ricercatoredi manoscritti greci e anch'egli cultore di studi matematici. A Roma il nel 1544 a Ferrara per conseguire due anni dopo il dottorato in medicina sotto la guida del famoso medico e botanico Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] studia diritto sotto la guida di Marco Mantova Benavides e consegue con grandi onori il dottorato in utroque iure il 19 M. Stolleis, München 1995, ad vocem.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...]
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002.
M. Bragagnolo, Lodovico Antonio Muratori giurista e politico, tesi didottorato, Università degli Studi di Trento, Scuola diDottorato in Studi Giuridici ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] un dottorato in psicologia, si porta gradualmente sul terreno della filosofia, sforzandosi di costruire un nuovo sapere filosofico che non può essere una scienza astratta, ma deve esser tale da trasformare l’interiorità di chi ricerca e aprirne ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...