BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di re di Sicilia, poi di re dei Romani, lo Svevo si attenne alle tecniche didididi quell''eresia della di-sobbedienza' didi emanare la pena diricercadidi Cremona da parte dididididi rei di lesa maestà, comportante il sequestro didi cura di J. dididi ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] la impresa lasceremo» (Salviati 1584: 208). La ricercadi una conciliazione fra antico e moderno, fra le , a cura di M. Gargiulo (tesi didottorato, Università per Stranieri di Siena).
Salviati, Leonardo (2008-2009), Raccolta di proverbi toscani ( ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] condusse (15471) per conseguire il (non raggiunto) dottorato in diritto, a Napoli, dove, lungo un congeniale: quella della ricerca genealogica. Dal 1577 al 1580, egli trova modo di riordinare la congerie di appunti presi, e di carte ricevute in esame ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Massimiliano, così come, all'inverso, le sue liriche di argomento politico sono corredate di excursus storici. Dopo l'uscita obbligata dall'Ordine certosino sembra che il F. rinunciasse alla ricerca della quiete monastica. Nel maggio 1510 lo troviamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] , e una visione della ricerca filosofica che, pacificando le divergenze, possa coordinare, integrandoli, i pensieri di Platone e di Aristotele, di Averroè e di Avicenna, di san Tommaso e di Duns Scoto.
A coronamento di questo disegno di una sapienza ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 172; A. Verde, Dottorati a Pisa e pp. 71-89; Ead., Tra ricerca empirica e osservazione scientifica: gli studi ittiologici di S. P., in Archives internationales d ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] mesi ogni anno. Nel 1844 passò l’esame d’agrégation, e nel 1845, a Parigi e precisamente alla Sorbona, quello didottorato, mediante il quale acquistava il diritto di insegnare nelle università. Se quest’ultimo esame fu importante nella carriera ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] universitari non lo condussero poi al dottorato.
Il giovane, infatti, preferì frequentare assiduamente quel gruppo di intellettuali, orbitanti intorno alla Cronaca bizantina di Sommaruga, che, nel segno di un decadentismo poi consacrato dal Convito ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] , tesi didottorato in Storia della Scienza, Pisa 2011, http://etd.adm. unipi.it; L. Malatesta, Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, Firenze 2011; C. Luperini, A. P. ricerca e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 1568 per studiarvi il diritto: nel 1574 conseguì il dottorato e successivamente entrò a far parte del collegio milanese dei in minima parte è stata oggetto sino ad oggi di una ricerca storica criticamente impostata.
Opere: È impossibile qui elencare ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...