UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] non pubblicò i suoi lavori («Enea Baldeschi fu dottoredi molta fama concorrente di Vincenzio Ercolani. Non è del suo niente della Rota di Firenze sotto il governo mediceo (problemi e primi risultati di una ricerca in corso), in Convegno di Studi in ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] narcosi e dell'unità di misura per la ricerca dei punti di agopuntura, costituita dalla lunghezza dottorato. Nel 1601 comparve, a opera di Yang Ji Zhou, lo Zhen jiu Dacheng, fondamentale compendio di agopuntura e ignipuntura. Anche nei periodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] didottorato in filosofia, esercitato su un duplice piano, di visione del mondo e narrativo: nel primo caso, siamo di fronte alla “percezione della realtà intesa nel senso di un continuo fluire di novecentesco, una ricerca saggistica insieme ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] di Yale, sede di una delle più importanti scuole di analisi funzionale dell’epoca, e nel 1956 conseguì il dottorato sotto la direzione di Lezioni napoletane, a cura di F. Palombi, Napoli 1999; F. Palombi, La stella e l’intero. La ricercadi G.-C. R. ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] 22 dic. 1885). L'università di St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia honoris causa, dopo la pubblicazione di Waldo and the Waldenses before the Reformation (Edinburgh 1889, nuova ediz. Leida 1978). Le ricerche storiche del C. si ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] Gary Becker scrisse la sua tesi didottorato proprio sulla discriminazione, un tema di discriminazione.
In un’altra recente ricerca basata su dati sudafricani, Mullainathan ha anche calcolato che, quando ci si rivolge per iscritto a un istituto di ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] A Padova il B. visse quattro anni, conseguendovi il dottorato in diritto civile. Suo protettore in questo periodo fu in nome della dignità storiografica e di una puntigliosa ricerca stilistica di ispirazione classicistica. Esemplare delle preferenze ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] ", intesi in senso morale, Enea è sviato nella ricerca del bene dalle passioni (ravvisate nelle varie tappe del A. Vernet, B. S. et sa ‛ Cosmographia ', 1927 (tesi didottorato presso l'École de Chartes); E. R. Curtius, Europäische Literatur und ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] Felici, alla quale era concessa la facoltà di conferire il dottorato in teologia agli studenti della congregazione.
È carmelitana, Turoniae 1752, coll. 214-217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 162-163; L. ...
Leggi Tutto
intuizionismo
intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] Brouwer, che li enunciò nel 1907 nella sua tesi didottorato Over de Grondslagender Wiskunde (Sui fondamenti della matematica). contribuirono positivamente a indirizzare verso la ricercadi metodi dimostrativi costruttivi e quindi verso problemi ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...