Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] scrittore che gli aprì le porte, nel 1984, del dipartimento di letteratura dell’Accademia d’arte dell’esercito. Dopo aver conseguito il dottoratodiricerca presso l’Università di magistero di Pechino nel 1990, si dedicò sempre più alla scrittura e ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottoratodiricerca in scienze [...] s'impegnano a cooperare per un fine comune. In questo sforzo essi non sono in grado di agire razionalmente in quanto non usufruiscono di un'informazione completa circa le conseguenze delle loro decisioni e sono inoltre ostacolati da impedimenti ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottoratodi [...] de France. Dal 1976 riveste la carica di direttore dell'Ecole de Physique et Chimie di Parigi. Membro di varie accademie nazionali e internazionali, G. ha ricevuto anche altri riconoscimenti per le sue ricerche, tra i quali il premio Hollweck (1968 ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottoratodiricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda [...] 'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico. Ha diffuso i concetti d' le opere in cui ha illustrato la sua teoria e le sue ricerche sperimentali (Dimensions of personality, 1947; The scientific study of personality, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] tempo.
Lasciata la Toscana, emigrò in Svizzera. L’Università di Losanna consentiva, infatti, di conseguire il dottoratodiricerca anche agli studenti non ancora in possesso di una laurea. L’economista anconitano rimase oltreconfine per circa due ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Matteo Casini, I gesti del principe. Cerimoniali e rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi didottoratodiricerca, Università di Venezia, 1992, pp. 142-198.
77. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, reg. 15, cc. 168v-169 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] relazione complessa e rilevante per il servizio sociale, Tesi per il dottoratodiricerca in Sociologia e Servizio sociale presso la Scuola dottorale in pedagogia e servizio sociale, Università di Roma Tre, XXIV ciclo, 2013.
The many faces of Italian ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Dalla Geopolitik alla geopolitics. Conversione ideologica di una dottrina di potenza, in ‟Quaderno del dottoratodiricerca in geografia politica", Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. Compagna ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] del poemetto (cfr. il cap. III, par. 3.3. "Per l'attribuzione di una caccia d'amore" della tesi didottoratodiricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso l'università di Roma la Sapienza nel 1992 da F. Calitti, Della ragion poetica dell ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Castellano ha discusso nel XXII ciclo del Dottoratodiricerca internazionale in italianistica presso l’Università di Firenze il 21 apr. 2010 (tutor Anna Nozzoli, coordinatore del Dottoratodiricerca G. Tellini).
Degli autocommenti sollecitati al M ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...