PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 2006, pp. 36-39; S. Marcelli, I P.: una famiglia di librai, editori e stampatori nella Roma del Settecento. Vicende ed annali tipografici, tesi didottoratodiricerca, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2007; Id., I P.: vicende storiche ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] , 2000, XII, a cura di G. Battioni, 2002, XV, a cura di A. Grati - A. Pacini, 2003); D. Bordigallo, Istoria di Cremona, in A. Beneggi, La “chronica” di Domenico Bordigallo, dottoratodiricerca, Università degli studi di Napoli, 2009-11, cc. 176r ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] studi tenuta a Massa… 1996, a cura di M.G. Armanini et al., Pisa 1999, pp. 85-108; M.G. Sanna, Papato e Sardegna tra XIII e XIV secolo, tesi didottorato, Univ. degli studi di Cagliari, dottoratodiricerca in storia medioevale, XI ciclo, pp. 21-76 ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] G. Seferis - F.M. Pontani (1947-1971), edizione critica con introduzione e commento, Università Ca’ Foscari di Venezia, dottoratodiricerca in studi iberici, anglo-americani e dell’Europa orientale, 2006 (il testo del carteggio, del quale ove ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] M. Giuffrè, Palermo 1997, p. 82; Id., Il palazzo dei Filangeri di Cutò e la dimora aristocratica a Palermo nel Settecento, tesi didottoratodiricerca, Università di Palermo, 1997-98, pp. 154-156, 161, 205-208; S. Montana, Palazzo Gaetani-Rostagni ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] L VIII 296 della Biblioteca Vaticana, a cura di C. Frugoni, Firenze 2005, pp. 59-76; F. Pasut, P. di B. miniatore: studi sullo sviluppo artistico e un catalogo ragionato, tesi didottoratodiricerca in Storia dell’arte (XVIII ciclo), relatore prof ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 169; M.A. Panzanelli Fratoni, Stampare, scrivere, leggere a Perugia nel primo secolo dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi didottoratodiricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. 38, 77, 143, 145, 264, CXVIII-CXX; M.A. Panzanelli Fratoni - F ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Gallo, Roma 2013, pp. 15-30; S. Castellana, Johannes Hispanus. Un pittore spagnolo nell’Italia del Rinascimento, tesi didottoratodiricerca, Università del Salento, Lecce, a.a. 2013-14; V. Heenes, On sixteenth-century copies of the reliefs from the ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] , I-III, Milano 1977-80; P. Alloni, Papias, Elementarium, littera C. Saggio di edizione critica, tesi didottoratodiricerca in glottologia e filologia, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99. Per l’Ars grammatica: H. Keil, Grammatici latini ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004, pp. 241-267; P. Placentino, Il ‘taccuino di Michelangelo’ a Lille, tesi didottoratodiricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica, XXII ciclo (relatori A. Bedon - A. Nesselrath), IUAV, Venezia ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...