GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] sono quelli nelle residenze di Pesaro, Fossombrone e Urbino. Per provvedere alla ricercadi marmi pregiati da impiegarsi Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi didottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli ad Ardita: M. Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi didottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di tale difficoltà sono da ricercare principalmente nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece tra due distinte figure - Niccolò di Pietro Lamberti e Niccolò di , N. and Piero Lamberti (tesi didottorato, Princeton University, 1972), New York 1978 ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] ricercadi spigliata naturalezza è ascrivibile all'origine emiliana di G., il quale rivela una notevole capacità di from S. Marco: art and patronage in Mid-Trecento Venice, tesi didottorato, Harvard University 1987, Ann Arbor, MI, 1989, pp. 31, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...