Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] al dottoratodi Stato che non avrebbe, però, mai concluso. Il soggiorno francese rappresenta una tappa decisiva nella sua biografia in quanto gli consente di conoscere Braudel, che lo aveva già notato qualche tempo prima mentre svolgeva ricerche all ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi didottoratodi C. L. Redmond, G. D., Medical science and e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerchedi storia ereticale italiana del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] O.S. Casale, Le scritture femminili tra strumenti diricerca e edizioni, in Les femmesécrivains en Italie au Moyen Panegirico nel felice dottorato dell'illustre, et eccell.mo sig. Gioseppe Spinelli, digniss. rettor de legisti…, a cura di G. Fratta, ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] di lauree e incarichi di docenza concessi a donne fosse fondato su tradizioni e antiche cronache di dubbia attendibilità o, come per il dottoratodiricerca sul movimento dei disciplinati (Perugia), 1978, n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] al conseguimento del dottorato, il 6 dicembre 1537, venne incaricato della lettura di chirurgia e anatomia, con un salario di 40 fiorini stato rapidamente soppiantato dalle esperienze diricercadi una generazione di anatomisti che, in virtù dell ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] in un metodo nuovo diricerca che, allontanandosi da quello tradizionale, "universalistico e oggettivistico", si propone di non perdere di vista le azioni umane, le scelte di valore, le credenze. A sostegno di queste conclusioni, egli richiama ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] tutto oscura. Ottenne una borsa didottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo di zoologia dell’Università di Glasgow. Dopo due anni diricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ricerca ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] diricerca, avviata negli anni Sessanta, con la pubblicazione di una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812) e del III e IV volume delle Notizie di e a Genova in prima Restaurazione, tesi didottorato, Politecnico di Torino, 1997; F. Frigerio, P., ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] il dottorato in teologia, pur continuando nell'insegnamento. Divenuto quindi archivista e bibliotecario di Niccolò la morte, si fondava appunto su questa eccezionale capacità diricerca e di studio in campi diversi e lontani, oltre che sulla quasi ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dottorato in scienze termiche e meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la cattedra didi ingegneria.
I settori principali di studio e diricerca ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...