L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da farmacista, ottenne il dottorato dall'Università di Copenaghen nel 1799 con una tesi sugli Anfangsgründe di Kant. Un viaggio in a quest'attività diricerca, venne a conoscenza della teoria atomica, ma decise di non usarla perché contraddiceva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] cui allora iniziarono a venire alla luce indirizzi diricerca dotati di una maggiore consapevolezza teorica. Tra questi ricorderemo più interessanti indagini scientifiche del momento: la tesi didottoratodi Rudolf Carnap, per esempio, Der Raum (Lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario diricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario diricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in termini tanto ristretti: molti studenti portavano i risultati delle loro ricerche ad altre università, dove conseguivano il dottorato mantenendo contatti molto stretti con Neumann. Di tanto in tanto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con il suo studente didottorato J. Robert Schrieffer e il suo studente di postdottorato Leon N. Cooper matematici a loro disposizione.
La stragrande maggioranza delle attività diricerca nel campo della materia condensata continuò a essere diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] a coloro che avevano già conseguito il dottorato, riuscì a formare un numero consistente di allievi dotati di senso critico e stimolati a scambiarsi opinioni e a discutere sulle strategie diricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Ganchang, rimasto fino al 1960 vicedirettore dell'Istituto diricercadi Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto dopo qualche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] diricerca, i Bell Telephone Laboratories, dove negli anni Venti lavoravano migliaia di scienziati, di tecnici e di costruttori di strumenti di Nel 1920, negli Stati Uniti furono assegnati 31 dottorati in fisica e nel decennio successivo 729; in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] condotte da Kamerlingh Onnes tra il conseguimento del dottorato e l'assegnazione della cattedra di fisica sperimentale presso l'Università di Leida definiscono il programma delle sue ricerche nel campo della fisica delle basse temperature. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] all'idrogeno la maggior parte del resto.
La tesi didottoratodi Alpher, completata nel 1948, ebbe vasta risonanza, per fisica nel 1983, malgrado fosse Hoyle a guidare il gruppo diricerca.
Gamow aveva indicato la via per stabilire una connessione tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e Odd Dahl effettuarono una serie diricerchedi precisione sul nucleo servendosi di un generatore di 2 m in grado di superare i 1000 kV.
Lawrence non escludeva che la sequenza lineare di elettrodi e di 'tubi di deriva' di Wideröe potesse fornire una ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...