Fenchel
Fenchel Werner Moritz (Berlino 1905 - Copenaghen 1988) matematico tedesco. Studiò all’università di Berlino conseguendo il dottorato in geometria. Insegnò quindi all’università di Göttingen fino [...] al 1933 quando fu costretto a lasciare il paese per la persecuzione nazista degli ebrei. Si trasferì in Danimarca, che tuttavia dovette abbandonare in seguito all’occupazione tedesca, per trasferirsi in ...
Leggi Tutto
Keller
Keller Joseph Bishop (Paterson, New Jersey, 1923 - Palo Alto, California, 2016) matematico statunitense. Ha conseguito il dottorato nel 1948 presso la New York University, dove ha poi insegnato [...] fino al 1979, prima di trasferirsi alla Stanford University. Le sue ricerche riguardano la matematica applicata ai problemi della scienza e dell’ingegneria. Ha messo a punto la teoria geometrica della ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Orthez, Bassi Pirenei - m. Tolosa probabilmente 1342), predicatore ammirato da Clemente VI che gli conferì il dottorato in teologia (1340); scrisse un Tractatus super Missam, che ebbe larghissima [...] diffusione ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] Sjögren
Connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatori a carico delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche ...
Leggi Tutto
Pick
Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla [...] università Karl-Ferdinand di Praga, dove insegnò per tutta la vita, eccettuato il biennio 1884-85 nel quale studiò a Lipsia con F. Klein. Dal 1892 fu professore all’università germanica di Praga. Matematico ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
A. Palmieri
Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] di Stoccolma, carica che ricoprì per molti anni; nel 1913 ebbe il titolo di Archeologo di Stato. Morì a Stoccolma il 5 novembre 1921.
Il principio metodologico sul quale poggiò la sua ininterrotta opera ...
Leggi Tutto
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di [...] Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010 e nel 2016 di São Carlos, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Brasília. Dallo stesso anno è membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e della ...
Leggi Tutto
Nelle università medievali, titolo ufficiale corrispondente a uno dei gradi ( baccellierato) attraverso cui si passava per giungere al dottorato. Il titolo è mantenuto nelle università inglesi e americane [...] per un grado inferiore a quello di maestro e dottore (B.A., Bachelor of Arts; B.S., Bachelor of Sciences); in Germania nella facoltà di diritto. In Francia (bachelier ès lettres, ès sciences) è titolo di licenza della scuola secondaria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Mazara del Vallo, Trapani, 1976). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in diritto privato, è diventato avvocato civilista. Attivista del [...] Movimento 5 stelle sin dalle origini, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati, e durante la legislatura ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Giustizia. Nel 2018 è stato rieletto ...
Leggi Tutto
Grímsson, Ólafur Ragnar. – Uomo politico islandese (n. Ísafjörður 1943). Dopo aver ottenuto una laurea (1965) e un dottorato (1970) in scienze politiche presso l’univ. di Manchester (Regno Unito) ha insegnato [...] scienze politiche presso l’Háskóli Íslands (univ. dell’Islanda) di Reykjavík. Attivo in ambito politico fin dagli anni Sessanta, nel 1987 venne nominato capo del Partito dell’alleanza del popolo (Alþýðubandalagið), ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.