Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] il master in Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] Corporation per più di vent’anni (1954-81), ha focalizzato i suoi studi sulla Teoria dei giochi (insieme al matematico J. Nash) e ha fornito un fondamentale apporto alla ricerca grazie all’elaborazione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l'inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come A. Debenedetti, R. ...
Leggi Tutto
Agronomo e fisiopatologo americano, nato a Cresco, Iowa, il 25 marzo 1914. Conseguì il dottorato in patologia vegetale nel 1942 nell'università del Minnesota. Fece parte del gruppo di ricercatori che la [...] Fondazione Rockefeller mise a disposizione per lo studio del programma agricolo del Messico, dove in seguito costituì il Centro internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco (CIMMYT).
Recò ...
Leggi Tutto
Usher, Abbott Payson
Storico statunitense dell’economia (Lynn, Massachusetts, 1883 - Salem 1965). Formatosi alla Harvard University (master nel 1906, dottorato nel 1910), vi svolse la sua carriera di [...] docente universitario (1921-49). Pioniere, con L. Mumford, dell’approccio contestualista, secondo il quale lo sviluppo tecnologico è il risultato dell’interazione di fattori economici, politici e culturali, ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] dei Sudeti, decise di emigrare negli Stati Uniti. Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) ...
Leggi Tutto
Champernowne, David Gawen
Economista, matematico e statistico inglese (Oxford 1912 - 2000). Conseguì la laurea in matematica (1933) e il dottorato in economia, con una tesi sulla distribuzione del reddito [...] (1936) presso l’Università di Cambridge. Durante la Seconda guerra mondiale lavorò prima al dipartimento di statistica e poi al ministero per la Produzione aeronautica. Nel 1945 fu nominato direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
A. Einstein
1879
Nasce a Ulma
1902-09
Lavora all’Ufficio brevetti di Berna
1905
Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul moto browniano, sui quanti [...] di luce e sulla relatività speciale
1909
Ottiene il primo incarico accademico all’univ. di Zurigo
1914
Si trasferisce a Berlino come membro dell’Accademia prussiana delle scienze e direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Moore
Moore Eliakim Hastings (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932) matematico statunitense. Studiò all’università di Yale dove ottenne il dottorato con una tesi su alcuni lavori di A. Cayley; si trasferì [...] successivamente in Europa per frequentare a Berlino le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker. Rientrato negli Stati Uniti, insegnò a Yale e successivamente alla nascente università di Chicago dove fu ...
Leggi Tutto
Rendleman, Richard J.
Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] Carolina. È stato docente di discipline aziendali in diverse università: Northwestern, De Paul, Duke, North Carolina, Helsinki e Dartmouth. Pioniere dell’applicazione dei processi aleatori allo studio ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.