Venturini, Caterina.- Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Amelia 1975). Laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato [...] in Storia delle scritture femminili. Ha insegnato nella scuola secondaria e collaborato con la cattedra di Letteratura italiana contemporanea presso l'università “La Sapienza”. Ha scritto saggi di critica ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] su G. W. F. Hegel. Nelle sue ricerche si è concentrato a lungo su L. Wittgenstein (L’eredità di Wittgenstein, 1987) ed è stato uno dei primi italiani a proporre la collaborazione tra filosofi, scienziati ...
Leggi Tutto
Hartshorne
Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ...
Leggi Tutto
Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] presso l’Università del Michigan. Tornato in Italia, ha dato inizio a una brillante carriera accademica: già professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] si sa quando sia tornato a Venezia, ma qui lo troviamo sicuramente nel 1407-08, allorché si costruì una casa su un podere acquistato a Murano. A Venezia esercitò la professione medica coltivando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] John von Neumann, che divenne il suo mentore. Durante il servizio militare partecipò al progetto Manhattan (1945-46). Conseguì il dottorato presso la New York University nel 1949 sotto la guida di Richard Courant e, dopo una breve parentesi presso i ...
Leggi Tutto
RAYMOND, Marcel
Critico letterario svizzero, di lingua francese, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897 e morto ivi il 24 marzo 1956. Dopo aver conseguito il dottorato in lettere alla Sorbona, ebbe (1936) [...] la cattedra di letteratura francese nella sua città e la tenne fino alla morte.
La sua capacità di storico unita ad una fine sensibilità per l'opera letteraria si rivelò nella tesi L'influence de Ronsard ...
Leggi Tutto
PARROT, André
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] teologia, ma poi passò all'archeologia. Nel 1926-27 fu membro della scuola di archeologia francese di Gerusalemme, partecipando in quel periodo agli scavi di Neyrab (Siria). Dal 1927 al 1929 diresse gli ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Di lui abbiamo tre egloghe intitolate Filareto all'aurea sua catena,composte ad imitazione dell'Arcadia del Sannazzaro. La sua carriera politica ebbe un inizio brillante, certo facilitata dalla potenza ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] studi letterari e ascoltò il Filelfo, col quale rimase per un lungo periodo di tempo in rapporti epistolari.
Nel 1436 si trasferì a Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.