Uryson
Uryson Pavel Samuilovič (Odessa 1898 - Batz-sur-Mer, Loira, 1924) matematico ucraino. Compì i suoi studi presso l’università di Mosca, laureandosi nel 1919 e conseguendo il dottorato di ricerca [...] nel 1921 con una tesi sulle equazioni integrali. Fino al 1924, anno in cui annegò al largo della costa della Bretagna, continuò a lavorare in questa università come professore assistente. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Harris, Seymour Edwin
Economista statunitense (New York 1897 - San Diego, California, 1974). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Conseguì la laurea [...] (1920) e il dottorato in economia (1926) presso la Harvard University, dove svolse quasi tutta la sua carriera di docente universitario. Fu consulente economico di J.F. Kennedy (1952-63) e direttore della «Review of Economics and Statistics» (1943-64 ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] intermedi nelle reazioni organiche (carbocationi).
Vita
Laureatosi nella città natale, nel 1949 O. ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università tecnica di Budapest. Responsabile del dipartimento di chimica organica e direttore associato ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 21 marzo 1873 a Edimburgo, morto a Londra il 30 gennaio 1931. Studiò a Edimburgo, Cambridge e Strasburgo; conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1898. Dopo avere prestato servizio [...] come chirurgo non mobilitato nella guerra sudafricana, fu direttore dei Wellcome Tropical Research Laboratories a Khartum (1902-1913); tornato in Inghilterra, fondò e diresse a Londra il Wellcome Bureau ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] Roma, dove studiò in casa del cardinale Marco Antonio Da Mula e frequentò Tommaso Aldobrandini, fratello del futuro papa Clemente VIII. Rientrato nella città natale, vi divenne canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] in collab. con J. M. Buchanan. Si occupa inoltre di teoria della burocrazia e di teoria economica.
Vita
Dopo il dottorato conseguito presso la Law School di Chicago (1947), intraprese la carriera diplomatica che lo portò in Cina (paese di cui studiò ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885.
Fu professore nel liceo d'Angers, [...] poi nelle università di Caen e di Lione; ritornò professore a Parigi nella Scuola normale, di cui era stato allievo, finchè fu nominato professore di storia moderna e contemporanea alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
Matematico belga, nato a Bruxelles il 3 ottobre 1944. Ha studiato all'Athénée Adolphe-Max e all'Université libre de Bruxelles, dove ha conseguito il dottorato in scienze matematiche. Membro invitato (1968) [...] e poi permanente (1970) dell'Institut des hautes études scientifiques a Bur-sur-Yvette, dal 1984 è professore ordinario all'Institute for advanced study a Princeton.
D. ha svolto ricerche sulle relazioni ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] vescovato dai vicari generali Giacomo Catastini, Guillaume Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di Béziers, priore commendatario di Locminé nella diocesi di Vannes, elemosiniere di Maria ...
Leggi Tutto
Zorn
Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] conseguì il dottorato di ricerca. Per poco tempo è stato a Halle come assistente; nel 1933, con l’ascesa al potere del nazismo, emigrò negli Stati Uniti. Ha lavorato per due anni presso l’università di Yale e, successivamente, si è trasferito all’ ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.