Wald
Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] nel 1931, per sfuggire alle persecuzioni dei nazisti, che avevano occupato l’Austria, nel 1938 emigrò negli Stati Uniti. Dal 1941 fino alla morte (avvenuta prematuramente in un incidente aereo in India), ...
Leggi Tutto
Riesz
Riesz Frigyes (Györ 1880 - Budapest 1956) matematico ungherese. Studiò matematica a Göttingen, dove fu allievo di D. Hilbert e H. Minkowski, e a Budapest, dove ottenne il dottorato nel 1902 con [...] una dissertazione di geometria. Le sue ricerche si basano sulle idee introdotte da M.R. Fréchet, H.-L. Lebesgue, D. Hilbert e altri. Nel 1920, da Kolozsvár dove insegnava, fu chiamato all’università di ...
Leggi Tutto
Rham
Rham Georges de (Roche, Vaud, 1903 - Losanna 1990) matematico svizzero. È noto soprattutto per i suoi contributi in topologia differenziale. Laureatosi nel 1925, nel 1931 conseguì il dottorato a [...] Parigi con una tesi sulle varietà topologiche differenziabili. Venne quindi a conoscenza di una pubblicazione di É. Cartan in cui si suggeriva una connessione tra le forme differenziabili di una varietà ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] di Budapest. Trasferitosi nel 1950 a Sydney in Australia, dove intraprese gli studi di economia, nel 1959 conseguì il dottorato in USA alla Stanford University sotto la guida di K. Arrow. Professore di economia alla Wayne State University di Detroit ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
Gianfranco Pasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] nel 1925, recandosi poi negli Stati Uniti a insegnare all'università di Harvard. Divenuto full professor (1936), rimase nella stessa università fino al pensionamento (1971). Dal 1965 fu anche professore ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ottenne nel 1495 la prima lettura "straordinaria di diritto canonico" presso lo stesso Studio pisano-fiorentino con lo stipendio di 25 fiorini annui. Assunto come docente, nel 1495 e nel 1496 il G. tenne ...
Leggi Tutto
Patocka, Jan
Patočka, Jan
Filosofo cecoslovacco (Turnov 1907- Praga 1977). Dopo aver compiuto studi di romanistica, filologia slava e filosofia nell’univ. di Praga, conseguì nel 1937 il dottorato in [...] filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un soggiorno a Parigi, dove conobbe Husserl, di cui seguì assiduamente le lezioni. Docente nell’univ. di Praga e di Brno, nel 1948 gli fu impedito l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Hirzebruch
Hirzebruch Friedrich (Hamm, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1927 - Bonn 2012) matematico tedesco. Ha studiato matematica, fisica e logica matematica presso l’università di Münster, dove [...] ha conseguito il dottorato nel 1949; successivamente si è interessato anche di topologia algebrica e geometria algebrica. Dopo un primo incarico di assistente presso l’università di Erlangen (1951-52), ha trascorso due anni (1952-54) presso l’ ...
Leggi Tutto
Wassemburg, Gerald J.
Wassemburg, Gerald J. ‒ Geochimico e geofisico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1927). Laureatosi in geologia e in fisica all'università di Chicago, ha conseguito il dottorato [...] (1954) con tesi sul metodo di datazione potassio-argon presso il laboratorio di H.C. Urey e M. Inghram. Ha insegnato geologia e geofisica al California institut of technology (Caltech, 1955-2001), dove ...
Leggi Tutto
Schekman, Randy Wayne. – Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato [...] di ricerca presso la Stanford University per la ricerca sulla replicazione del DNA ed è stato caporedattore della prestigiosa rivista Proceedings of National Academy of Sciences. Attualmente è professore ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.