Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] ricerca presso l'Università della Sorbona, a Parigi (1948). Nel 1962 venne nominato ministro della Programmazione economica, ed elaborò un piano triennale. Il golpe del 1964, però, lo costrinse all'esilio ...
Leggi Tutto
Romanista polacco (Leopoli 1888 - Cracovia 1975), prof. nelle univ. di Leopoli, Toruń, Cracovia. Si è dedicato soprattutto allo studio della lingua e letteratura francese; nel 1961 è stato insignito del [...] dottorato honoris causa dalla Sorbona. Nel campo della cultura italiana, si è occupato, tra gli altri, di B. Croce, di cui ha curato la traduzione del Breviario di estetica (Zarys estetyki, 1961). ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] , da parte dei canonici della Chiesa di Bologna, del patrocinio delle loro cause, nel 1285 ricevette, insieme con altri dottori, il compito di risolvere le controversie esistenti tra le potenti famiglie cittadine dei Pepoli e degli Algardi: l'accordo ...
Leggi Tutto
Kung, Hans
Küng, Hans
Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. [...] Die Lehre Karl Barths und eine katholische Besinnung (1957; trad. it. La giustificazione). Prof. di teologia dogmatica ed ecumenica nell’univ. di Tubinga dal 1960, ha partecipato come perito al Concilio ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] Nanterre, conseguendo il dottorato in Egittologia alla Sorbona. Prolifico autore di saggi e di romanzi storici sull’Egitto dei faraoni, oltre che di polizieschi pubblicati sotto vari pseudonimi, nella sua produzione letteraria - soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Cabrera Herrera, Gerardo. - Ecclesiastico ecuadoriano (n. Azogues 1955). Ordinato sacerdote nel 1983, dopo gli studi in Filosofia e Teologia effettuati presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, [...] ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso l’Antonianum di Roma. Nominato arcivescovo di Cuenca nel 2009 e di Guayaquil nel 2015, è stato vicepresidente della Conferenza episcopale ecuadoriana dal 2011 al 2014. Nel 2024 è stato creato cardinale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Spo kane, Washington, il 4 luglio 1912. Laureatosi nel 1935 alla University of California, Los Angeles, ha poi ottenuto il dottorato alla Harvard University sotto la supervisione [...] di J. Schumpeter (1940); dal 1945 al 1975 professore di Economia presso l'università di Berke ley, California.
È soprattutto noto per i suoi contributi allo studio dell'organiz zazione industriale. Di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] a Margherita Nasera (o Nazzari), che lo raggiunse a Padova nel 1534, ne ebbe otto figli, tra i quali Francesco, anch'egli dottore di leggi e docente, pur con minor fortuna del padre, presso lo Studio patavino.
Morì a Padova nel marzo 1544. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
Garegnani, Pierangelo
Economista di fama internazionale (Milano 1930 - Lavagna 2011). Laureatosi in scienze politiche all’Università di Pavia nel 1953, research student all’Università di Cambridge, vi [...] conseguì il dottorato nel 1959. Allievo di P.Sraffa (➔), G. si è distinto per il rigore dei suoi studi: i suoi lavori trattano soprattutto la critica delle teorie marginaliste del valore e della distribuzione e il passaggio al cosiddetto surplus ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienze economiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] È stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la liberazione della crescita nel governo Sarkozy. Dirige PlaNet ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.