Moore, Gordon Earle. - Informatico e imprenditore statunitense (San Francisco 1929 - Waimea 2023). Specializzato in Fisica e addottorato in Chimica (1954) presso il California Institute of Technology, [...] ha condotto ricerche post-dottorato in Fisica applicata alla Johns Hopkins University (1953-56). Ricercatore dal 1956 al Shockley Semiconductor Laboratory (Cal.), l’anno successivo ha cofondato la Fairchild Semiconductor e, nel 1968, la Intel, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1947). Ordinato sacerdote nel 1973, ha studiato filosofia al Niles College e teologia al Saint Mary of the Lake Seminary a Mundelein, e ha conseguito il dottorato [...] in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma. Nominato vescovo di Oliva nel 1983 e di Belleville nel 1993, dal 2001 al 2004 è stato presidente della Conferenza episcopale Statunitense. Nello ...
Leggi Tutto
FÖRSTER, Wendelin
Mario Pelaez
Filologo, nato a Wildschütz (Boemia) il 10 febbraio 1844, morto a Bonn il 18 maggio 1915. Studiò all'università di Vienna, nel 1874 conseguì il dottorato in filologia [...] romanza e poco dopo occupò la cattedra di questa disciplina a Praga. Nel 1876, morto Federico Diez, fu chiamato a succedergli nell'università di Bonn, e quivi rimase fino alla morte.
Pur volgendo lo sguardo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 9 marzo 1440 il M. chiese al Collegio dei medici e filosofi, forse per difficoltà economiche, di poter conseguire privatamente licenza e dottorato in arti e medicina.
L'esame ebbe luogo l'11 marzo nella chiesa di S. Martino a Padova; la licenza e il ...
Leggi Tutto
Minsky, Hyman Philip
Economista statunitense (Chicago 1919 - Rhinebeck, New York, 1996). Laureatosi in matematica alla University of Chicago (1941), si perfezionò in economia alla Harvard University [...] (master nel 1947; dottorato nel 1954). Svolse la sua carriera di docente universitario prevalentemente alla Washington University di St. Louis (1965-90). Muovendo dalla critica alla sintesi neoclassica del modello keynesiano elaborò, sulla base dell’ ...
Leggi Tutto
Vernia, Nicoletto (o Nicolò o Paolo Nicola) Filosofo (n. Chieti 1420 ca
m. Vicenza 1499). Allievo a Padova di Paolo della Pergola e di Gaetano da Thiene, conseguì il dottorato nel 1458; da vecchio si [...] laureò anche in medicina (1496). Successore nell’insegnamento di filosofia naturale di Gaetano da Thiene (1465), ebbe come allievi Nifo e Pomponazzi. È autore di numerosi scritti legati all’insegnamento: ...
Leggi Tutto
Aumann, Robert John
Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] MIT (Massachusetts institute of technology) concentrò i suoi interessi matematici su branche come la topologia algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. ...
Leggi Tutto
Post
Post Emil Leon (Augustów 1897 - New York 1954) matematico e logico statunitense di origine polacca. Emigrato fin da bambino negli Stati Uniti con la sua famiglia, conseguì il dottorato in matematica [...] presso la Columbia University e successivamente insegnò matematica in alcune scuole di New York. Dette importanti contributi alle ricerche logiche e fondazionali relative alla matematica, dimostrando in ...
Leggi Tutto
Rota
Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] il dottorato di ricerca nel 1956. Ha ricoperto diversi incarichi accademici in varie università, tra cui: il Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University (1956-57), Harvard (1957-59) e la Rockefeller University (1965-67). Per ...
Leggi Tutto
Runge
Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] di ricerca con una dissertazione di geometria differenziale. Divenne professore al Politecnico di Hannover (1886-1904) e successivamente ottenne la cattedra a Göttingen, dove insegnò fino al 1924, anno ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.