Curry
Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] ottenne un dottorato in fisica nel 1924. Impiegato alla General Electric, rivolse i suoi interessi dapprima alle equazioni differenziali e quindi definitivamente alla logica. Insegnò a Princeton nel 1927-28 per poi trasferirsi in Germania dove, nel ...
Leggi Tutto
Werner Wendelin
Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] conseguito il dottorato di ricerca e, nel 1997, è stato nominato professore all’Université Paris-xi à Orsay; dal 2005 insegna anche all’École normale supérieure. I suoi studi riguardano in particolare i fenomeni probabilistici e il moto browniano nel ...
Leggi Tutto
Lehmer Derrick Henry
Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] alla Brown University nel 1930. Dopo varie esperienze in atenei americani e inglesi, nel 1940 accettò un incarico all’università di Berkeley; negli anni 1945-46 lavorò all’eniac (Electronic Numerical Integrator ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic sr
Markov Andrej Andreevič sr (Rjazan’ 1856 - San Pietroburgo 1922) matematico russo. Allievo di P. Čebyšëv all’università di San Pietroburgo, discusse nel 1885 la tesi di dottorato [...] dal titolo Applicazioni di frazioni continue algebriche. Divenne professore ordinario di questa università nel 1894 e diede importanti contributi in diversi campi della matematica: teoria dei numeri, analisi ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di V. D., Padova 1839; P. Revelli, Il viaggio in Oriente di V. D., in Cosmos, XII (1894-1896); P. Baroncelli, Il viaggio del dottor V. D. in Oriente (1759-1762) in relazione con le prime origini del Museo egiziano di Torino, in Atti d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
Wedderburn
Wedderburn Joseph Henry Maclagan (Forfar, Scozia, 1882 - Princeton, New Jersey, 1948) matematico scozzese. Già prima di laurearsi, nel 1903, pubblicò in riviste scientifiche articoli sulle [...] equazioni differenziali. Ottenne il dottorato a Edimburgo, con una tesi sui numeri ipercomplessi, cioè sulle generalizzazioni dei numeri complessi quali i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). Dopo la prima guerra mondiale, nella ...
Leggi Tutto
Biemel, Walter
Filosofo tedesco (n. Kronstadt, Siebenbürgen, 1918). Formatosi a Bucarest, fu successivamente allievo di Heidegger a Friburgo in Brisgovia e collaboratore dell’Archivio Husserl a Lovanio [...] (dove conseguì il dottorato) e, dal 1951, a Colonia; fu poi professore ad Aquisgrana (1962). Oltre a contributi originali sul pensiero di Heidegger (Le concept de monde chez Heidegger, 1950; Martin Heidegger, 1973) e di Husserl, B. ha tradotto in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] a Utrecht (1876), Amsterdam (1877-96) e Berlino (dal 1896). Il suo primo lavoro di grande rilevanza (1874) fu quello sulla struttura tridimensionale delle molecole, nel quale formulò i principî basilari ...
Leggi Tutto
Weissman, Drew. - Immunologo statunitense (n. Lexington, Massachusetts, 1959). Ha conseguito la laurea e il master in Biochimica e in Enzimologia presso la Brandeis University e la laurea in Medicina e [...] il dottorato presso la Boston University, ha completato la sua specializzazione presso il Beth Israel Hospital. W. è stato membro del National Institutes of Health studiando l’HIV nel laboratorio di A. Fauci. Lo scienziato è Roberts Family Professor ...
Leggi Tutto
Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] il dottorato in Arts et Sciences de l¹Art presso l’Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne. Già docente di Semiologia dello Spettacolo presso l’Università della Calabria, è autrice di testi teatrali quali The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Il ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.