Giurista (Gottinga 1784 - Celle 1833), figlio di Georg August; magistrato, si dedicò a studî di storia del diritto. Tra le sue opere: Historiae feminarum Romanarum civilis specimen (1806), la sua dissertazione [...] di dottorato; Westphälisches Staats- und Privatrecht in Grundrissen (1808); J. Cujas und seine Zeitgenossen (1822); Beiträge zu den deutschen Rechten des Mittelalters (1822); Lehre von Urkundenbeweise (2 voll., 1827). ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] prima del card. Giovenale Orsini, vescovo di Poitiers, poi di Giovanni di Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. ...
Leggi Tutto
de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense ('s-Hertogenbosch 1948 - Stone Mountain, Georgia, 2024). Tra i più influenti studiosi della vita sociale [...] dei primati, ha conseguito il dottorato in Biologia presso l’università di Utrecht nel 1977; dal 1991 è docente di Etologia dei primati alla Emory university e direttore del Living links center presso lo Yerkes national primate research center di ...
Leggi Tutto
MÂLE, Émile
Storico e critico d'arte, nato a Commentry (Allier) il 2 giugno 1862. Dopo gli studî letterarî e l'insegnamento secondario a Saint-Étienne, Tolosa e Parigi, acquistò il dottorato nel 1899 [...] con una tesi su l'Art religieux du XIIIe siècle en France (1899; 2ª ed., Parigi 1909), cui seguirono: L'art religieux de la fin du moyen âge en France (ivi 1908); L'art allemand et l'art franfaçais du ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Alberto, De Albertis), Alberto
Pietro Pirri
Nacque a Pergine (Valsugana nel Trentino) il 29 luglio 1593 da Giuseppe, patrizio goriziano, e da Maddalena Ontertolera, trentina. Conseguito a Padova [...] il dottorato in filosofia, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1615. Fece la professione di quattro voti il 28 ott. 1630. Insegnò per molti anni retorica, matematica ed esegesi biblica al collegio Brera di Milano. Dal 1651 lo si trova alla Casa ...
Leggi Tutto
Kenyon
Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] 1990 il dottorato sotto la sua guida con una tesi dal titolo Self-similar tilings (Ricoprimenti autosimili). Ha collaborato con A.J. Okun’kov nella descrizione dei processi di liquefazione di un cristallo: in tali processi si formano superfici ...
Leggi Tutto
Yao, Andrew
Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] ha conseguito un dottorato in fisica ad Harvard e uno in informatica alla University of Illinois. Ha insegnato alla Stanford University (1982-86), alla Princeton University (fino al 2004) e infine all’università cinese di Hong Kong. Y. si è occupato ...
Leggi Tutto
Dietzel, Heinrich
Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935) di ispirazione liberista. Dopo aver studiato economia, presso le Università di Heidelberg (1876-79) e di Göttingen (1879-80), nel 1881 conseguì [...] il dottorato in legge all’Università di Berlino. Nel 1885 venne nominato docente di economia politica all’Università di Dorpat (nome tedesco della città di Tartu in Estonia) e nel 1890 si trasferì all’Università di Bonn, dove concluse la sua carriera ...
Leggi Tutto
Obama, Michelle (nata LaVaughn Robinson). – Avvocato ed ex first lady statunitense (n. Chicago 1964). Laureatasi nel 1985 in Sociologia e studi afroamericani presso la Princeton University, nel 1988 ha [...] conseguito il dottorato in Legge alla Harvard Law School, iniziando a collaborare come avvocato associato nello studio legale Sidley Austin di Chicago. La sua carriera è proseguita nel settore dei servizi pubblici: assistente del sindaco di Chicago, ...
Leggi Tutto
JOLIVET, Régis-Victor
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] in filosofia l'anno seguente. Nel 1929, già professore all'univ. cattolica di Lione, ottenne il dottorato in lettere.
La sua professione di storico della filosofia gli ha fatto affrontare lo svolgimento dei problemi dal pensiero greco e dal cristiano ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.