Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle [...] zone più piovose della Terra. Dopo essere stato per qualche tempo capo del dipartimento di geologia e di geografia nell'università di Rangoon (1926-31), dal 1936 è passato all'università di Calcutta. Dotato ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] iure. Per diversi anni fu vicario generale della chiesa metropolitana di Salerno e quindi esercitò la professione legale presso i tribunali di Roma.
Nel 1568 Pio V nominò il F. coadiutore di Ercole Tambosi, ...
Leggi Tutto
Turan
Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] conseguì il dottorato con una tesi sul numero dei divisori primi degli interi, nella quale era notevole non tanto il risultato, già noto, quanto l’innovativo uso di metodi probabilistici in teoria dei numeri. A causa della discriminazione razziale ...
Leggi Tutto
Krein
Krein Mark Grigor’evič (Kiev 1907 - Odessa 1989) matematico ucraino, figura di spicco della scuola sovietica di analisi funzionale. A 17 anni si trasferì a Odessa presso la cui università iniziò, [...] e non gli fu mai permesso di recarsi all’estero per partecipare a conferenze internazionali. Nel 1928 ottenne il dottorato e continuò a lavorare presso la stessa università, focalizzando le sue ricerche sugli spazi di Banach, sulle equazioni ...
Leggi Tutto
De Bernardis, Paolo
De Bernardis, Paolo. – Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’università di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 il dottorato di [...] ricerca. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia osservativa nella stessa università, nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per le scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
Yau
Yau Shing-Tung (Hong Kong 1949) matematico statunitense di origine cinese. Dopo aver studiato matematica all’università di Hong Kong, ha frequentato l’università di California, dove ha conseguito [...] il dottorato di ricerca nel 1971. È stato assistente presso la Stony Brook University e successivamente ha insegnato in diverse università statunitensi per poi passare alla Harvard University di Cambridge. È noto per i suoi contributi sulle equazioni ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei suoi proventi di scrittore, senza neppure intraprendere la carriera accademica. La sua fama è legata a un'opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita già prima della guerra ...
Leggi Tutto
Bouden Ramaḍān, Najla. – Donna politica tunisina (n. Kairouan 1958). Diplomatasi in Ingegneria nel 1983 presso l'École spéciale des travaux publics, du bâtiment et de l'industrie di Parigi e conseguito [...] un dottorato in Ingegneria sismica all’École nationale supérieure des mines, nel 2011 ha iniziato a collaborare con il Ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica, dove dal 2016 al 2021 ha diretto il progetto di riforma dell'istruzione ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] essendo suo promotore il cardinale Zabarella (m. 1417). Nel 1421 insegnava già in Siena. Poi ottenne cattedra a Parma e a Bologna. Attrasse così sopra di sé l'attenzione della curia: nominato referendario ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.