Bouden Ramaḍān, Najla. – Donna politica tunisina (n. Kairouan 1958). Diplomatasi in Ingegneria nel 1983 presso l'École spéciale des travaux publics, du bâtiment et de l'industrie di Parigi e conseguito [...] un dottorato in Ingegneria sismica all’École nationale supérieure des mines, nel 2011 ha iniziato a collaborare con il Ministero dell'istruzione e della ricerca scientifica, dove dal 2016 al 2021 ha diretto il progetto di riforma dell'istruzione ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] essendo suo promotore il cardinale Zabarella (m. 1417). Nel 1421 insegnava già in Siena. Poi ottenne cattedra a Parma e a Bologna. Attrasse così sopra di sé l'attenzione della curia: nominato referendario ...
Leggi Tutto
Geertz, Clifford James
Paolo Mugnai
Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] il dottorato. Insieme all'antropologa Hildred Storey, sua moglie, ha condotto vaste ricerche sul campo a Giava (1952-53), a Bali (1957-58) e quindi, per circa un ventennio, in Marocco. Ha insegnato antropologia all'università di Chicago (1960-70) e, ...
Leggi Tutto
Whitney
Whitney Hassler (New York 1907 - Mount Dents Blanches, Valais, 1989) matematico statunitense. Laureatosi nel 1928 alla Yale University, continuò a fare ricerca presso l’università di Harvard, [...] dove conseguì il dottorato, nel 1932, sotto la direzione di G.D. Birkhoff, con una tesi sulla teoria dei grafi. Continuò a lavorare a Harvard, prima come professore incaricato (1935), poi come associato (1940) e, infine, come professore ordinario ( ...
Leggi Tutto
Sierpinski
Sierpiński Wacław Franciszek (Varsavia 1882 - 1969) matematico polacco. Principale esponente della scuola matematica polacca dei primi anni del Novecento e fondatore della rivista «Fundamenta [...] Mathematicae» (1920). Nel 1908 conseguì il dottorato di ricerca ed ebbe la nomina all’insegnamento all’università di Lwów. Durante la prima guerra mondiale soggiornò in Russia con la sua famiglia; riprese il suo insegnamento a Lwów nel 1918 a guerra ...
Leggi Tutto
Couturat
Couturat Louis (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914) matematico francese, studioso di logica e dei fondamenti della matematica. Si laureò all’École normale supérieure nel 1892. La sua tesi [...] di dottorato in matematica fu pubblicata nel 1896 con il titolo De l’infini mathématique (Sull’infinito in matematica). Insegnò presso le università di Tolosa (1895) e di Caen (1897-99). Nel biennio 1900-01 soggiornò ad Hannover per studiare gli ...
Leggi Tutto
Cosgrove, Denis Edmund
Cosgrove, Denis Edmund. – Geografo inglese (Liverpool 1948 - Los Angeles 2008), ha insegnato alla Royal Holloway university of London (1994-99) e all’UCLA (1999-2008). Dalla tesi [...] di dottorato fino alla pubblicazione di The Palladian landscape (1993), C. si è concentrato sullo studio del paesaggio veneto del Cinquecento, elaborando una risignificazione del concetto di paesaggio come prodotto culturale di una classe dominante ...
Leggi Tutto
Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] borsista post-dottorato all’università della California di San Francisco. Attualmente insegna allo Scripps Research Institute di La Jolla ed è ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. Le sue ricerche si sono concentrate sulla scoperta dei ...
Leggi Tutto
Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] e un dottorato a Cambridge, ha lavorato alla Ampex Corp. come responsabile dello sviluppo degli aspetti elettronici dei sistemi di registrazione video e per le Nazioni Unite in India come consulente tecnico fino al 1965, quando ha fondato la sua ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.