Hazard, Paul
Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-Pas de Calais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con [...] una dissertazione dal titolo La Révolution française et les lettres italiennes, 1789-1815 (trad. it. Rivoluzione francese e lettere italiane, 1789-1815), subito pubblicata da Hachette. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Sheinbaum Pardo, Claudia. – Fisica e donna politica messicana (n. Città del Messico 1962). Di origini ebraiche, laureata in fisica nel 1989 presso la Universidad nacional autónoma de México (UNAM) e conseguito [...] un dottorato in Ingegneria energetica, dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di segretaria per l’Ambiente nell'esecutivo guidato da A.M. López Obrador. Membro dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) insignito nel 2007 del premio Nobel ...
Leggi Tutto
Giurista e teologo protestante inglese, nato a Croft circa il 1635. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Christ's College (1657) poi proctor (1667) e conseguì il dottorato in teologia. Nel 1681 pubblicò [...] a Londra la sua Telluris Theoria Sacra, con idee strane sulla costituzione della terra e le cause e gli effetti del diluvio; ne ebbe grande fama e un ufficio a corte. Ma nel 1692 lo perdette, in seguito ...
Leggi Tutto
Mincer, Jacob
Economista polacco naturalizzato statunitense (Tomaszow 1922 - New York 2006). Emigrato negli Stati Uniti alla fine della Seconda guerra mondiale, si laureò alla Emory University di Atlanta [...] (1950) e conseguì il dottorato in economia alla Columbia University di New York (1957), dove svolse la sua carriera di docente universitario (1959-91). È considerato, con G. Becker e T. Schultz, uno dei padri della moderna economia del lavoro, che ...
Leggi Tutto
Quetelet, Lambert-Adolphe-Jacques
Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques Astronomo, matematico e statistico belga (Gand 1796 - Bruxelles 1874). Professore di matematica al collegio reale di Gand e all’Università [...] di Bruxelles, ricevette il dottorato in matematica all’Università di Gand (1819). Fondatore e direttore dell’Osservatorio astronomico di Bruxelles (dal 1828), membro dell’Accademia delle Scienze del Belgio (dal 1820), fu il primo presidente della ...
Leggi Tutto
Commons, John Rogers
Economista statunitense (Hollandsburg, Ohio, 1862 - Raleigh, North Carolina, 1945), esponente dell’istituzionalismo americano. Laureatosi all’Oberlin College (1888), studiò per due [...] anni alla Johns Hopkins University senza conseguire il dottorato. Dopo aver ricoperto incarichi di insegnamento in diverse università, dal 1904 al 1932 fu docente di politica economica presso la University of Wisconsin. Collaborò con la Wisconsin ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Siviglia 1952 - Roma 2024). Ordinato sacerdote nel 1982, ha conseguito la licenza in studi arabi ed islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) di [...] Roma e il dottorato in teologia all’università di Granada. Missionario in Egitto e Sudan fino al 2002, è stato professore di islamologia a Khartoum, al Cairo e poi al PISAI, dove ha ricoperto anche l'ufficio di preside. Nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
Aveline, Jean-Marc. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès 1958). Ordinato sacerdote nel 1984, ha ottenuto una licenza in Filosofia presso l’Université Paris I et Paris IV Sorbonne e nel 2000 il dottorato [...] in teologia presso l’Institut Catholique di Parigi. Professore alla Facoltà di Teologia dell’Université Catholique de Lyon dal 1997 al 2007, dal 2008 al 2012 è stato Consultore presso il Pontificio Consiglio ...
Leggi Tutto
MADINIER, Gabriel
Marco M. Olivetti
Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] stato (1938), divenne professore titolare di Filosofia nell'università di Lione (1944).
Il pensiero di M. s'inserisce nella tradizione francese della filosofia riflessiva e in particolare nel solco dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] in diritto canonico nello Studio di Pavia. Dell'Ordine benedettino fu, dapprima, secondo l'espressione dell'Aresi, "Vallis Altae Bergomensis ditionis abbas". Nel 1403 è elencato, fra i cittadini milanesi, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.