CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] dedicandosi poi con successo all'avvocatura. Tale professione, unita ad una "attività d'insegnamento, pubblico e privato, lo rese più tardi - come ricordava Giannone - "cotanto famoso presso di noi".
Lo ...
Leggi Tutto
Merton, Robert Cox
Economista statunitense (n. New York 1944), figlio del sociologo R.K. Merton. Diplomato in ingegneria alla Columbia University e laureato in scienze al California Institute of Technology, [...] conseguì il dottorato in economia al MIT sotto la guida di P.A. Samuelson. Docente fino al 1988 alla Sloan School of Management del MIT e successivamente alla Harvard Business School, dal 2010 è rientrato come distinguished professor di finanza alla ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e D. C. Tsui.
Vita e attività. Dopo aver conseguito nel 1977 il dottorato in fisica presso l'università di Stoccarda, dal 1978 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray Hill nel New Jersey ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] il dottorato in entrambe le discipline (1958 e 1960). Ha insegnato a vario titolo nelle università di Baltimora, di Basilea, di Ginevra, letteratura francese, storia delle idee e storia della medicina. Dal 1964 è professore ordinario di letteratura ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] come titolo della sua tesi di dottorato e del volume nel quale la stessa tesi è stata successivamente pubblicata, è oggi caduta in relativo disuso. Il tema di Simon infatti - lo studio sistematico e scientifico del comportamento nella pubblica ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas
L.A. Feuerbach
1804
Nasce a Landshut, in Germania
1823
Studia teologia a Heidelberg
1824
Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel
1828
Ottiene [...] il dottorato e la libera docenza a Erlangen
1830
La pubblicazione dei Pensieri sulla morte e l’immortalità lo rende inviso al mondo accademico, ed è ben presto costretto a ritirarsi a vita privata
1841
Pubblica L’essenza del cristianesimo
1848-49
...
Leggi Tutto
Hansen, Bent
Economista danese (Ildved 1920 - Alessandria d’Egitto 2002). Diede importanti contributi alla teoria monetaria e all’analisi della politica economica. Dopo essersi laureato presso l’Università [...] di Copenhagen (1941), conseguì il dottorato in economia all’Università di Uppsala (1951) con una tesi (A study in the theory of inflation, pubblicata nel 1951) nella quale analizzò l’inflazione, individuandone la causa nell’eccesso di domanda ...
Leggi Tutto
Spielman
Spielman Daniel Alan (Philadelphia, Pennsylvania, 1970) matematico e informatico statunitense. Laureatosi all’università di Yale nel 1992, con una tesi su codici e loro efficienza nell’autocorrezione [...] degli errori, ha conseguito il dottorato in matematica applicata al Massachusetts Institute of Technology dove ha insegnato dal 1996 al 2005. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Gödel per i suoi lavori sulla teoria degli algoritmi e nel 2010 il Premio ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] un dottorato di ricerca all’università di Padova. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute ...
Leggi Tutto
TOURNÉLY, Honoré
Teologo francese, nato a Antibes il 28 agosto 1658, morto a Parigi il 26 dicembre 1729. Di umile origine, mostrò presto ingegno brillante e, condotto a studiare in Parigi, ottenne il [...] dottorato alla Sorbona nel 1686, nel 1688 divenne professore di teologia a Douai e nel 1692 nella Sorbona, che nel 1716 dovette abbandonare, per ritornarvi però nel 1721. Tenace avversario dei giansenisti, molto si adoperò per ottenere l'adesione ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.