Lorenz Edward Norton
Lorenz Edward Norton (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico e meteorologo statunitense. È noto per la teoria del caos da lui introdotta ed [...] elaborata. Dopo aver conseguito il dottorato in matematica presso il mit (Massachusetts Institute of Technology), dove successivamente insegnò, nel corso della seconda guerra mondiale lavorò come meteorologo presso l’aeronautica militare statunitense ...
Leggi Tutto
Moscovici, Serge. – Psicologo e sociologo romeno naturalizzato francese (n. Brăila, Romania, 1925 - m. 2014). Colpito in Romania dalle persecuzioni antisemite, dal 1948 si trasferì in Francia, dove concluse [...] gli studi in psicologia conseguendo il dottorato alla Sorbona. Directeur d'études (dal 1964) all'École pratique des hautes études, vi istituì la cattedra e il laboratorio di Psicologia sociale. Prof. (1980-95) alla New School for Social research di ...
Leggi Tutto
HINSCHIUS, Paul
Edoardo Volterra
Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] dottorato, nel '63 fu nominato professore straordinario nell'università di Halle, nel '68 ordinario a Kiel.
Le sue opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo nello studio del diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
Hadamard
Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] supérieure di Parigi nel 1888, ottenne il dottorato nel 1892 con una tesi su una classe di funzioni a variabili complesse ottenute da una serie di Taylor. Nello stesso anno ottenne il Grand prix des sciences mathématiques per il suo scritto sulla ...
Leggi Tutto
Kramer, Gustav. - Zoologo e ornitologo tedesco (Mannheim 1910 - Castrovillari, Cosenza, 1959). Importanti i suoi studi sull’allometria degli uccelli e sulla loro capacità di orientarsi su lunghe distanze [...] usando il sole come bussola. Conseguito il dottorato a Berlino sull'anfibio africano Xenopus laevis, ha lavorato sul metabolismo degli animali a sangue caldo a Heidelberg presso l'Istituto Kaiser Wilhelm e poi è stato assistente ricercatore presso l' ...
Leggi Tutto
FRIEDBERG, Emil Albert
Giurista e storico tedesco, nato a Konitz (Prussia) il 22 dicembre 1837, morto a Lipsia il 7 settembre 1910. Studiò nelle università di Heidelberg e di Berlino, ottenne nel 1861 [...] il dottorato. Professore nell'università di Halle nel 1865, passò nel 1868 a quella di Freiburg, nel '73 a quella di Lipsia. Fu uno dei maggiori studiosi di diritto canonico ed ecclesiastico della Germania ed esercitò vasta e profonda influenza in ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis [...] (Gottinga 1863). Dal 1874 fu professore di filologia classica nell'università di Halle.
Opere: Corpus Inscriptionum Atticarum (Berlino 1882), comprendente le iscrizioni posteriori alla battaglia di Azio; ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] Facoltà Teologica di Milano e il dottorato in Diritto Canonico presso l'Università Gregoriana. A Milano ha insegnato Diritto Canonico e Diritto Pubblico Ecclesiastico nel Seminario Maggiore, del quale è divenuto Rettore nel 1970. Nominato vescovo ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] applicata, ha insegnato in tale facoltà dal 1965 al 1986, anno in cui si è trasferito all'istituto di Matematica V.A. Steklov di Mosca. Dal 1993 insegna anche presso l'Université ix di Paris-Dauphine.
Tra ...
Leggi Tutto
WAHL, Jean
Vittorio STELLA
Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] l'aggregazione e il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi nelle univ. di Besançon, Nancy, Lione. Durante la guerra fu gettato in carcere dai tedeschi; poi riuscì a raggiungere (1942) gli Stati ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.