Scrittore peruviano, nato a Lima il 19 febbraio 1939. Laureato in giurisprudenza e in lettere all'Universitad Nacional de San Marcos, nel 1964 si trasferisce a Parigi dove consegue il dottorato in lettere [...] presso la Sorbona. Successivamente viaggia in Europa (Italia, Germania e Grecia), e nel 1968 ritorna in Francia, dove insegna in diverse università, per poi trasferirsi in Spagna, dove attualmente risiede. ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 3 aprile 1778 a Saint-Georges-sur-Cher, morto a Passy, presso Parigi, il 18 febbraio 1862. Studiò a Parigi, ma, avendo incontrato difficoltà per l'ammissione al dottorato, si fece nominare [...] ufficiale sanitario a Tours, dove la sua fama salì al punto da farlo designare come direttore dell'ospedale. Allora sostenne la sua dissertazione dottorale.
I suoi studî più importanti si riferiscono al ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Gualteruzzi, Venerabilis collegii secretariorum apostolicorum privilegia et iura diversa, Romae 1587, c. 148d-e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, p. 228 ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] , II, Romae 1862, pp. 69-82; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, p. 67, n. LXVIII; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori Bolognesi…, Bologna 1620, p. 191, app. 49; P. A. Orlandi, Not. degli scrittoribolognesi..., Bologna 1715, p. 231; G. M ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] 1683 il dottorato in entrambe le facoltà. Dopo la laurea si trattenne per tre anni nella città per dedicarsi alla ricerca universitaria: sotto la direzione di R. Gianforti, primario di medicina e suo concittadino, si esercitò nel metodo galenico e ...
Leggi Tutto
Pringsheim
Pringsheim Alfred Israel (Oława, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1850 - Zurigo 1941) matematico tedesco. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti di origini ebraiche, studiò matematica e [...] fisica a Berlino e a Heidelberg; dopo un dottorato in matematica, nel 1877 divenne professore incaricato all’università di Monaco di Baviera, dove nel 1901 ottenne la cattedra. Studioso dai vasti interessi culturali, si occupò in particolare di arti ...
Leggi Tutto
Spence, Andrew Michael
Economista statunitense (n. Montclair, New Jersey, 1943). Si è formato a Princeton, dove ha studiato filosofia, per poi trasferirsi dal 1966 a Oxford, dove si è dedicato alla matematica, [...] conseguendo infine il dottorato in economia presso la Harvard University (1972), con una tesi sul market signalling. Professore prima a Harvard (1971-72 e 1976-90), poi a Stanford (1973-75 e 1990-2000), dal settembre 2010 insegna alla New York ...
Leggi Tutto
Menger, Carl
Economista austriaco (Nowy-Sącz 1840 - Vienna 1921). Fondatore della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1863), si dedicò al [...] giornalismo fino al 1867, quando ottenuto il dottorato in legge all’Università di Krakow, iniziò a praticare la professione legale, ben presto abbandonata per la ricerca in campo economico. Nel 1871, la pubblicazione dei suoi Grundsätze der ...
Leggi Tutto
Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] comunale, dall’anno successivo segretario dei Democratici di Sinistra di Monza, poi membro della segreteria provinciale dei DS di Milano (2002-04) e componente della segreteria regionale dei DS della regione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] il dottorato in teologia e in utroque iure e dove la sua vocazione poetica trovò i primi riconoscimenti. Nonostante godesse del favore di Giulio II, il F. non intraprese la carriera in Curia e se ne ritornò nella quiete del chiostro.
In seguito a ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.